 | Gruppo di famiglia in un interno di Visconti. L’intimità in dissoluzione | Cinema | Livia Bidoli |
 | Die Panne all'Eliseo. Gli inquietanti risvolti della normalità | Teatro | Daniela Puggioni |
 | Arvo Pärt Summa. La struggenza dell’Altrove | Musica | Livia Bidoli |
 | Battito alla Casa delle Culture. La limitatezza dell'indulgenza | Teatro | Livia Bidoli |
 | Il nero delle stelle con Grisey e Hack. Il pulsante spettro degli astri | Musica | Teo Orlando |
 | Sigfrido di Sabina Spielrein. Il Crepuscolo dagli occhi azzurri | Teatro | Livia Bidoli |
 | Tra le nuvole. La leggerezza dell'etere in singletudine | Cinema | Livia Bidoli |
 | L'Orchestra di Kiev alla IUC. La struggente e dinamica levità slava | Musica | Livia Bidoli e Teo Orlando |
 | In principio era la parola. La naturalità del parlare secondo Tullio De Mauro | Libri | Giuseppe D'Acunto |
 | San Giovanni Battista di Leonardo. Tre dita verso il cielo | Arte | Lorena Carpentieri |
 | Cotti d'amore. L'amore dopo Putin | Cinema | Sebastiano Davoli |
 | La matita di Frank Miller. Supereroi dai tratti umani, molto umani | Libri | Sebastiano Davoli |
 | Malipiero. Prima registrazione mondiale dei Sei Concerti per piano e orchestra | Musica | Daniela Puggioni |
 | Emma Dante al Valle. La statura morale delle pulle | Teatro | Livia Bidoli |
 | Gala Rachmaninoff a Santa Cecilia. Lo struggente tintinnare delle campane | Musica | Livia Bidoli |
 | Astri e particelle al Palaexpo. Virando verso il rosso nell'energia oscura | Arte | Livia Bidoli |
 | Devendra Banhart. Sempre dar retta alla propria fidanzata... | Musica | Giovanni Battaglia |
 | La documentalità secondo Maurizio Ferraris. Oggetti sociali e tracce indelebili | Libri | Teo Orlando |
 | Solaris di Andrej Tarkovskij. La metafisica delle particelle | Cinema | Livia Bidoli |
 | Lo Schiaccianoci al Teatro Nazionale. Tra Tim Burton e la Fata Confetto | Teatro | Livia Bidoli |