 | Evans e la conquista del potere. La storia europea dal 1815 al 1914 | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Tactus. La riscoperta di Carlo Rossaro | Musica | Piero Barbareschi |
 | Limen. Il liuto di Gabriella Perugini per le donne di fiori del Rinascimento | Musica | Piero Barbareschi |
 | Le Oscure materie da Philip Pullman in televisione | Cinema | Elena Romanello |
 | Universi paralleli. L'invisibilità del reale | Libri | Livia Bidoli |
 | Da Vinci Classics. Il fascino del sax contemporaneo con Valentina Renesto e Giuseppe Bruno | Musica | Piero Barbareschi |
 | Riflessioni sul poemetto di Silvio Raffo: Canti della clausura e del deserto | Libri | Silvia Bove |
 | Buendia Books, Sherlock Holmes arriva a Torino | Libri | Elena Romanello |
 | Da Vinci Classics. Il sorprendente Paganini cameristico con Ghidoni e Zanetti | Musica | Piero Barbareschi |
 | Hunters, a caccia di nazisti | Cinema | Elena Romanello |
 | Venaria, on line la mostra Sfida al barocco | Arte | Elena Romanello |
 | Netflix. Luna Nera, streghe italliane | Cinema | Elena Romanello |
 | Tactus. Il clavicembalo di Francesco Tasini per l'opera omnia di A.Scarlatti | Musica | Piero Barbareschi |
 | Adelphi. Oliver Sacks e l'identità personale | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Torino i costumi di Anna Mode al Museo del cinema | Cinema | Elena Romanello |
 | Forlì il mito di Ulisse in mostra | Arte | Elena Romanello |
 | Einaudi, il mondo vittoriano de La fabbrica delle bambole | Libri | Elena Romanello |
 | Limen. La voix de l'amour di Benedetta Orsi | Musica | Piero Barbareschi |
 | Stalingrad. La rosa di nessuno o del nulla | Musica | Barbara Gigliotti |
 | La Corte editore il Giappone di Come un sushi fuor d'acqua | Libri | Elena Romanello |