Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
Come si fa ad entrare dentro un sogno? Forse in punta di piedi mentre Beckham dorme nel video di Sam Taylor-Wood oppure osservando le tele immaginificamente bluastre di La Famille di Chagall. Il tappeto cromatico e felpato per osservare questi ricordi onirici si distende nella Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia per il Teatro del Sogno Da Chagall a Fellini dal 25 settembre 2010 fino al 9 gennaio 2011 a cura di Luca Beatrice.
- Articolo di:Livia Bidoli
Apre al MACRO di Testaccio il Fotografia Festival Internazionale di Roma fino al 24 ottobre 2010 che si snoderà in plurime direzioni in istituti culturali e gallerie per lo più sparse per il perimetro centrale di Roma tra cui Lo Crudo Cocido all’Istituto Italo-Latino Americano con rispettivo premio. Gli autori che abbiamo esaminato nell’ambito del tema centrale delle Futurperspectives, sono tutti centrati sul tessuto urbano e le sue trasformazioni, soprattutto riguardo a dominazioni eco tecnologiche di distruzione e preservazione.
- Articolo di:Livia Bidoli
I cento anni dell’Accademia Xiling L’arte dei sigilli cinesi, viene festeggiata nella sede della Calcografia costruita da Valadier ed ancora attiva per quanto riguarda la stampa delle oltre 23.000 matrici patrimonio della Stamperia. I 100 sigilli cinesi in mostra rappresentano i 190 paesi che sono stati ospiti dell’Expo di Shangai nel 2008: ad ogni paese è dedicato un sigillo ed un timbro che ha ricevuto in regalo stampato su carta. Nella mostra aperta fino al 30 settembre 2010 è presente una serie di dipinti di raro pregio eseguiti seconda l’antica tradizione cinese.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 25 aprile al 26 settembre 2010 e da poco prorogata fino al 31 marzo 2011 Montepulciano (SI) ha ospitato una mostra dedicata ai Macchiaioli che ha avuto una grande affluenza di pubblico, segno tangibile del grande interesse verso questo movimento artistico dell'ottocento. La mostra è stata ubicata in parte al Museo Civico, che ha sede nel trecentesco Palazzo Neri Orselli e accoglie la Pinacoteca Crociani (180 dipinti donati da Francesco Crociani).
- Articolo di:Livia Bidoli
I Nostri Silenzi di Rivelino giungono a Roma il 16 settembre 2010: le dieci statue colate in bronzo a cera persa stazioneranno su Via delle Magnolie, all’interno del rappresentativo parco di Villa Borghese, insieme ad un cubo con le scritte in braille coniuganti il tempo presente di “stare zitti”, per toccare con mano che l’obiettivo è piuttosto coinvolgere e far parlare.
- Articolo di:Livia Bidoli
Vi è un’opera al MACRO di Via Reggio Emilia a Roma, in comodato dalla collezione di Claudia Gian Ferrari che andrebbe attentamente osservata mentre si ascolta l’Opening di Mishima di Philip Glass (1985): The Innocents di Bill Viola (1951). Il trillio dei frammenti di vetro che perdurano nel November 25: morning, creano un clima rarefatto che apre alla mistica dello svanimento dei due adolescenti ritratti nel video del 2007.
- Articolo di:Teo Orlando
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ha dedicato, a cura di Achille Bonito Oliva, un’interessante mostra retrospettiva (9 aprile – 11 luglio 2010) a Giorgio de Chirico (Volos, Grecia, 1888-Roma, 1978), sia per suggellare il centenario della pittura metafisica (il cui atto “ufficiale” di nascita si colloca nel 1910 tra Firenze e Parigi, con il quadro L'enigma di un pomeriggio d'autunno), sia per concludere le celebrazioni per i trent’anni dalla morte del pittore, cominciate nel 2008.
- Articolo di:Alberto Balducci
Nella mostra Time After Time organizzata dal Lu.C.C.A. fino al 5 Settembre 2010, si cerca di far vivere al fruitore del museo una propria esperienza temporale, ponendolo di fronte a opere molto differenti tra loro che esprimono diversi approcci al problema del tempo.
- Articolo di:Livia Bidoli
La scultorea pittura di Valeria Corvino irrora di carminio le Scuderie Ruspoli di Roma dal 25 giugno all’11 luglio 2010 con una mostra di lava fusa col bianco: Magma giunge a Roma dopo il Museo della Permanente di Milano a cura di Gioia Mori. Il neomanierismo di Valeria Corvino si lenisce con aspetti postapocalittici che sanno di piena modernità e di flusso interiore come di accesa, rubiconda a volte, passione.
- Articolo di:Livia Bidoli
Lorenzo Mattotti si dedica ad una delle più gotiche fra le fiabe, irrorando di bianco e di nero le tavole di Hänsel e Gretel nella versione dei Fratelli Grimm con la traduzione a cura della Redazione di Orecchio Acerbo (ci piacerebbe leggere il nome di un autore in questo caso per la traduzione, sic!). Le tavole originali sono in esposizione presso la Galleria Tricromia di Roma fino a luglio dopo essere stati ospiti alla Galleria Don Chisciotte per l’iniziativa La tribù dei Lettori.