Le confessioni di Ferruccio de Bortoli. I poteri forti e l'Italia perenne

Articolo di: 
Giuseppe Talarico
9788893441667_0_0_0_80.png

I libri di memorie, di cui sono autori i giornalisti autorevoli, hanno la capacità di cogliere lo spirito del tempo con una efficacia sorprendente e stupefacente. Questo è il caso del libro di cui è autore Ferruccio de Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 ore, intitolato Poteri forti (o quasi), pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo.

La prima parte del libro, in cui risuonano accenti elegiaci legati ai ricordi personali del giornalista, è un racconto intenso e coinvolgente  del periodo in cui l’autore iniziò l’esercizio della professione, occupandosi di cronaca e scrivendo per l'edizione serale del Corriere, che all’epoca si chiamava Corriere d’Informazione. De Bortoli è consapevole che spesso l’informazione è autoreferenziale e ostenta un cinismo eccessivo, tratti negativi della figura del giornalista che sia Balzac nel libro Le illusioni perdute, sia Maupassant nel romanzo Bel Ami seppero svelare e mostrare con rara efficacia descrittiva.

Tuttavia, come sosteneva lo studioso e politologo Giovanni Sartori, la pubblica opinione è l’architrave di un'autentica democrazia. Questa constatazione presuppone che vi sia una stampa libera e indipendente in un Paese democratico. Infatti i grandi giornali, come ricorda de Bortoli, rappresentano un elemento fondamentale dell'identità di un Paese, poiché hanno il compito di raccontarne le vicende e offrirne un'interpretazione ragionata e accurata. Non può esistere una libertà senza che vi sia la consapevolezza di dover osservare alcune regole, e questo vale in modo particolare per il mondo dell'informazione e per i grandi giornali.

Nel tempo presente in cui, accanto alla figura del lettore dei giornali si impone quella del navigatore della rete, è essenziale considerare che quanti si affidano a internet per informarsi spesso non possiedono una chiave di lettura per comprendere il senso dei grandi avvenimenti, né hanno  la capacità di selezionare le notizie e di disegnare un quadro storico preciso in cui collocarle. Solo un giornale, con un'identità storica e una solida e riconoscibile tradizione culturale, può offrire al lettore un racconto accurato dei grandi fatti della politica, dell'attualità e della cultura. Nel nostro tempo, in cui l’accertamento dei fatti viene sopraffatto in modo pericoloso dalla tendenza a offrire ricostruzioni imprecise degli avvenimenti, dopo la Brexit e la vittoria di Trump, si è sviluppato un dibattito intorno alla post-verità.

A questo proposito de Bortoli cita un saggio del filosofo strutturalista Roland Barthes intitolato La retorica antica, per mostrare come la comunicazione deve avere sempre una dimensione morale ed educativa. Nel libro, struggente è il ricordo degli anni di piombo, quando de Bortoli da giovane cronista dovette raccontare l’assassinio  del giudice Guido Galli, che venne ucciso dai terroristi  nel corridoio della facoltà di giurisprudenza a Milano, dopo avere tenuto una lezione universitaria. Così come è indimenticabile il racconto nel libro dell’incontro che ebbe nella casa di New York con Oriana Fallaci, dopo l’attentato alle torri gemelle, in seguito al quale la grande scrittrice scrisse La rabbia e l’orgoglio, libro che divenne un caso internazionale.

Per de Bortoli nella storia d’Italia vi è sempre stato un coacervo di poteri visibili e invisibili, che ha influenzato la vita pubblica, fin dai tempi dello scandalo della Banca romana nel lontano 1893, che provocò la caduta del governo di Giolitti. Il nostro  Paese ha tante piccole e medie imprese, ma purtroppo i grandi gruppi industriali sono pochi, e sono questi che dovrebbero favorire la ricerca per innovare il sistema produttivo. Mediobanca, guidata da un banchiere colto e dallo stile di vita monacale come Enrico Cuccia, è stata un potere forte durante la prima Repubblica. Bella la definizione di de Bortoli su  Mediobanca paragonata a un centauro, metà pubblico e metà privato.

I poteri forti del passato avevano molti vizi e difetti, tuttavia per de Bortoli incarnavano un'etica della responsabilità ed esprimevano un'idea del Paese. Oggi non esistono più e questo fatto spiega le debolezze del nostro sistema produttivo. In un libro prezioso intitolato Impresa e industria in Italia, edito dalla Marsilio, Franco Amatori e Andrea Colli, hanno notato acutamente come i leader delle grandi imprese ebbero nello Stato più che nel mercato il loro costante punto di riferimento. Questa debolezza culturale della grande impresa italiana, estranea ai valori del liberalismo classico, spiega perché i principali imprenditori Italiani abbiano perduto la sfida della competizione nell’era della globalizzazione.

De Bortoli, in uno dei passaggi  più importanti del suo libro, individua  tre modelli d'impresa, fra quelle  che hanno esercitato un ruolo preminente nella vita economica italiana. Gli Agnelli hanno rappresentato un modello d'impresa fondato su di un'egemonia responsabile. Gli Olivetti hanno provato a introdurre l’elemento utopico nelle scelte di impresa, la cui redditività doveva finanziare gli esperimenti sociali e culturali. I grandi imprenditori lombardi, come i Pirelli e i Falk, hanno sviluppato attività in favore di politiche sociali tendenti a sostenere un modello di welfare. Questo libro straordinario, che si conclude con i ritratti di alcuni grandi personaggi della cultura, come Carlo Maria Martini, Dino Buzzati e Umberto Veronesi, è importante e bello per capire in che Paese viviamo e capire i limiti del sistema economico e politico italiano.

Pubblicato in: 
GN33 Anno IX 16 giugno 2017
Scheda
Autore: 
Ferruccio de Bortoli
Titolo completo: 

Poteri forti (o quasi), Milano, La nave di Teseo, 2017, pp. 319, € 19,00.