 | Memorie dal sottosuolo. La coscienza come malattia secondo Dostoevskij | Teatro | Teo Orlando |
 | Santa Cecilia diretta da Masur. L'olimpica sovranità della fratellanza universale | Musica | Teo Orlando |
 | Santa Cecilia. Beethoven diretto da Kurt Masur. Dall'idillio all'apoteosi della danza | Musica | Teo Orlando |
 | Euripide tra Ippolito e Fedra. Il ritorno del represso tra mito e razionalità | Teatro | Teo Orlando |
 | Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello. La stanza della tortura della rispettabilità borghese | Teatro | Teo Orlando |
 | Umberto Eco e la Vertigine della lista. La summa teoretico-artistica dell'universo | Libri | Teo Orlando |
 | Steve Hackett a Villa Ada. Il ritorno di Mister Progressive | Musica | Teo Orlando |
 | Shrek Forever After. La consolazione del perturbante | Cinema | Teo Orlando |
 | Giorgio De Chirico. La naturale metafisica dell'invisibile | Arte | Teo Orlando |
 | Mokadelic al Teatro India. Eclettismo psichedelico tra progressive e post rock | Musica | Teo Orlando |
 | La scomparsa di Francesco Orlando. Una luce letteraria e perturbante | Libri | Teo Orlando |
 | Rita Marcotulli interpreta i Pink Floyd. Un connubio tra jazz e psichedelia progressive | Musica | Teo Orlando |
 | Santa Cecilia festeggia Mahler. Un poema sulla creazione dai toni nietzscheani | Musica | Teo Orlando |
 | Philip Glass all'Auditorium Parco della Musica. Echi minimali per l'ineffabile | Musica | Teo Orlando |
 | Ezra Pound al Parco della Musica. Dai trovatori all'imagismo | Libri | Teo Orlando |
 | M.I.T. Tribute to Nico. Una dedica alla valchiria dell'angoscia | Musica | Teo Orlando |
 | Solar Orchestra al Parco della Musica. Il ritorno adamantino di Syd Barrett | Musica | Teo Orlando |
 | L'illusione di Dio al Teatro Orologio. Una caotica stella danzante | Teatro | Teo Orlando |
 | Il nero delle stelle con Grisey e Hack. Il pulsante spettro degli astri | Musica | Teo Orlando |
 | La documentalità secondo Maurizio Ferraris. Oggetti sociali e tracce indelebili | Libri | Teo Orlando |