Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Elena Romanello
Ad oltre un anno di distanza, si continua ancora a parlare di Game of Thrones, tenendo conto che sta venendo trasmesso in chiaro per la prima volta su Rai 4. In attesa che sua Maestà George R. R. Martin finisca la saga e che esca il prequel sulla famiglia Targaryen, ci si continua ad interrogare su questo fenomeno di costume che ha unito generazioni, culture, appassionati, fanatici del fantasy e non solo.
- Articolo di:Livia Bidoli
"A democracy can only function on mutual trust not on control": Una democrazia può funzionare solo sulla fiducia reciproca e non sul controllo: le parole testuali del Principe Michael del Lichtenstein, in una lunga intervista per un film sulla situazione in cui siamo finiti; il film Planet Lockdown cerca di farci riflettere sul modo in cui, consapevolmente, possiamo riuscire ad affrontare le nostre paure in modo che il nostro potere interiore riesca a farci trovare la forza per essere noi stessi partendo dalla nostra interiorità.
- Articolo di:Elena Romanello
Rai 4 ha iniziato a trasmettere, il sabato e la domenica, le ultime due stagioni di Supernatural, finito poche settimane fa negli Stati Uniti dopo essere durato per quindici anni. Le avventure dei fratelli Dean e Sam Winchester arrivano quindi alla conclusione, un po' travagliata perché causa pandemia la produzione degli ultimi episodi è slittata da maggio a quest'autunno.
- Articolo di:Livia Bidoli
Grazie al suggerimento di un'amica sto seguendo da una settimana una serie di telefilm dal titolo The Prisoner. Uscita nel 1967 e con ideatore, regista e protagonista Patrick McGoohan, noto spy-agent in altre serie come Danger Man (1960-1968), fu creata da quest'ultimo insieme a George Markstein e andrebbe guardata attentamente perchè predittiva, oltre ad offrire parecchi spunti di riflessione profonda.
- Articolo di:Elena Romanello
Tra le proposte Netflix, spicca l'ultima fatica animata di Glen Keane, Over the Moon - Il fantastico mondo di Lunaria, una fiaba orientale che mette insieme scienza e fantastico.
- Articolo di:Elena Romanello
Tra i tanti film distribuiti direttamente sulle piattaforme on line anziché al cinema, spicca anche il rifacimento di un classico anni Quaranta di Alfred Hitchcock, Rebecca la prima moglie, qui semplicemente Rebecca.
- Articolo di:Elena Romanello
Tra le altre vittime illustri della chiusura dei cinema, si segnala anche il nuovo adattamento de Le streghe, dal romanzo di Roald Dahl e con la regia di Robert Zemeckis.
- Articolo di:Elena Romanello
Il più grande successo di Netflix dell'ultimo mese ha suscitato anche qualche mugugno e critica, ed è l'ultima fatica del produttore Darren Star, già dietro a cult come Melrose Place e soprattutto Sex and the city: Emily in Paris, storia di una ragazza statunitense che arriva nella Ville Lumière in cerca di fortuna.
- Articolo di:Elena Romanello
La Spagna ha dimostrato, con La casa di carta, di saper proporre successi internazionali sulle piattaforme: ora, sempre da terra iberica, arriva su Netflix il simpatico Origini segrete, un tributo ai super eroi, ma anche alla cultura e all'immaginario nerd.
- Articolo di:Elena Romanello
Continua la serie di live action ispirati ai cartoni animati Disney degli ultimi decenni, e questa volta è il turno di Mulan, dal cartone animato del 1998, che arriva direttamente su piattaforma causa crisi dei cinema a causa della pandemia.