Supporta Gothic Network
Gloriuous Viols
.display.jpg)
Supporta Gothic Network
L'Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dall'ottobre del 2024 avranno un nuovo direttore: l'inglese Daniel Harding. Il direttore britannico entrerà in carica con un contratto iniziale di cinque anni. Harding succederà a Sir Antonio Pappano, l'attuale direttore musicale dei complessi orchestrali e corali dell'Accademia dal 2005 al 2023: il direttore anglo-italiano uscente ricoprirà la carica di direttore emerito dell’Accademia, passando poi alla London Symphony Orchestra. L’annuncio è stato dato dal sovrintendente Michele dall’Ongaro, in una conferenza stampa a cui ha partecipato il Maestro inglese, mentre Pappano si è collegato in videoconferenza da Londra.
Il film che siamo andati a vedere è tratto dall'Inferno di Dante Alighieri, e di questa cantica ripropone struttura e lettura, però, essendo un film, ciò che le dà vita sono appunto quelle “visioni” che sottendono al titolo, che noi abbiamo immaginato e che il regista Matteo Gagliardi ha raffrontato con l'attuale “infernale” megalopoli chiamata mondo in cui siamo sprofondati, alternando girone a girone. Il titolo Mirabile visione: Inferno, vede protagonisti e cantori Benedetta Buccellato e Luigi Diberti è distribuito da Starway Multimedia.
I protagonisti che resero possibile il difficile e pericoloso salvataggio delle opere d’arte durante la seconda guerra mondiale, erano funzionari statali che continuarono la loro opera, collaborando tra loro, anche dopo l’armistizio dell’8 settembre che produsse un assenza di direttive ufficiali e il caos. Due furono le convinzioni che li spinsero anche rischiando la vita: erano coscienti dell’universalità del patrimonio da salvare e consapevoli dell’importanza dell’arte come fondamento dell’identità della nazione. A loro è dedicata la mostra l’Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, in svolgimento fino al 10 aprile 2023 a Le Scuderie del Quirinale.
Il lavoro nuovo per l'Italia che Romeo Castellucci ha presentato al Teatro Argentina dal 9 al 12 marzo è un esperimento sociale prima di tutto, ovvero un'”oblazione teatrale” come asserisce lui nel suo “Decalogo” per gli attori non professionisti che calcano le scene. Si presenta così la produzione della Societas (un tempo Societas Raffaello Sanzio) con la musica di Scott Gibbons.
Il Timeo è considerato un dialogo di Platone tra i più rilevanti sia perché ha esercitato un'influenza notevole sulla formazione del pensiero filosofico e scientifico occidentale (era l'unico dialogo noto al Medioevo, grazie alla traduzione latina parziale di Calcidio), sia perché in esso si trova esposta una sintesi mirabile e sorprendente delle sue dottrine filosofiche, relative alla cosmogonia, alla teologia, alla fisica, all’etica e alla antropologia ed alla psicologia umana. Il lettore ha la possibilità di leggere e studiare questo testo filosofico essenziale nella nuova versione, a cura di Federico M. Petrucci, e introdotta da un grande saggio filosofico a firma del cattedratico e studioso di filosofia antica Franco Ferrari, da poco pubblicata nella collana di classici greci e latini Lorenzo Valla Mondadori.