Supporta Gothic Network
MAROTTA Palma Artificiale

Supporta Gothic Network
Il Maestro Teodor Currentzis, il direttore d'orchestra greco che ha studiato a San Pietroburgo con Ilya Musin offre solo due date italiane con la sua nuova orchestra, l'Utopia: dopo la tappa a Brescia al Teatro Grande del 20 novembre, ha chiuso a Roma con il concerto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al Parco della Musica il 22 novembre scorso nel giorno di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Il programma che esegue si formula con la Quinta Sinfonia di Čajkovskij ed il concerto per violino di Brahms con Barnabás Kelemen al violino solista.
Se un regista versatile e poliedrico come Ridley Scott decide di realizzare quello che potremmo chiamare un colossal biopic su Napoleone Bonaparte, le aspettative saranno elevate e disporranno gli spettatori ad attendersi un film degno del suo estro creativo. Non dimentichiamo che Scott è il regista di capolavori di vario genere, che vanno dalla fantascienza di Alien, Blade Runner e Sopravvissuto - The Martian fino a colossal storici come I duellanti, 1492 - La conquista del paradiso, Il gladiatore, Le crociate - Kingdom of Heaven, Robin Hood, e The Last Duel, per non parlare del mafiamovie American Gangster, o del road movie Thelma & Louise. Del resto, l'età napoleonica era stata da lui affrontata ne I duellanti (The Duellists), del 1977, suo film d'esordio. Sicché non è da stupire che in età avanzata sia voluto ritornare a quello che potremmo definire un vecchio amore, osando per giunta il cimento in un'opera che aveva tentato finora solo Abel Gance, in un capolavoro del cinema muto (Napoléon, 1927). Il Napoleon di Ridley Scott è naturalmente un altro "prodotto", ma in qualche modo cerca di recuperare lo spirito del suo lontano "antenato" di quasi cent'anni fa.
La Galleria Borghese ospiterà fino al 18 febbraio una mostra dedicata a Rubens: Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato. La mostra è parte di un progetto: Rubens! La nascita di una pittura europea realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova.
Il concerto del Quartetto di Cremona è un avvenimento sempre atteso dal pubblico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, per la scelta delle proposte e l’eccellente qualità artistica. La lucidità nelle scelte dei brani, il saperne cogliere il carattere specifico con un’interpretazione maturata nell’armoniosa collaborazione tra i componenti rende indimenticabili i loro concerti.Affascinano l’ascoltatore con la magistrale esecuzione che ha i suoi punti di forza nella varietà e bellezza del suono, nella lussureggiante tavolozza timbrica che va dall’abbagliante luminosità al velluto dei chiaroscuri, dalla nitida trasparenza quasi rarefatta ai bronzei colori scuri, a cui si aggiungono una grande cura nella resa della agogica e della dinamica.
Tra i libri più importanti rivolti a spiegare quale sia l’essenza dell’amore, nella storia della letteratura occupa un posto di primo piano il saggio di Stendhal intitolato Dell’amore, di cui è disponibile una nuova edizione curata dalla casa editrice SE. Nella parte introduttiva di questo saggio, Stendhal delinea una distinzione concettuale molto puntuale e sottile fra quattro forme di amore: l’amore passione, l’amore capriccio, l’amore di vanità, l’amore fisico.