Supporta Gothic Network
per strada

Supporta Gothic Network
Il Südtirol Festival Merano 2023 titola Innovazione e nostalgia con il sottotitolo suggestivo: Il suono del tempo. Dal 24 agosto fino al 20 settembre ha offerto ed offrirà, col suo ultimo concerto, l'eccellenza sinfonica europea nel Sud Tirolo a Merano. Noi abbiamo seguito il meraviglioso concerto con l'Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma diretta da Jukka-Pekka Saraste che ha suonato con il pianista britannico Martin James Bartlett il 29 agosto scorso, eseguendo un capolavoro di Rachmaninoff, la Rapsodia su un tema di Paganini; la Seconda Sinfonia di Jean Sibelius ed il quadro sinfonico di Helena Munktell titolato Onde che s'infrangono (Wellenbrecher) nella splendida sala del Kursaal di Merano.
In occasione del 50° anniversario del golpe in Cile dell'11 settembre 1973, al Palaexpo di Roma si è svolta una rassegna in onore e memoria di Salvador Allende e del putsch militare di quell'orribile giorno: un colpo di stato militare di estrema destra ha tappezzato Santiago del Cile di carri armati e poi attaccato il palazzo del Governo, la Moneda, dove si trovava il capo di stato socialista da poco eletto democraticamente, trucidandolo. Questo è un 11 settembre di 50 anni fa che ricordano in pochi: eppure l'acqua di un paese come il Cile, dalla quale è circondato quasi ovunque, lo ha impresso e lo fa rifulgere tra le sue onde. Patricio Guzmán ha per questo girato il film La memoria dell'acqua. Zalab e I Wonder porteranno negli altri cinema di tutta Italia questi ed altri film di Patricio Guzmán.
Il Museion, ovvero il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano è stato fondato nel 1985 dall’Associazione Museion. Nel 1987 inizia la sua attività nell’edificio del vecchio ospedale di via Sernesi sotto la direzione di Pier Luigi Siena e la presidenza di Karl Nicolussi-Leck. Da subito, non appena lo guardate, dal basso verso l'alto, notate come il Museion sia incuneato tra gli alberi ed una piccola casa medievale autentica, senza frapporsi tra natura e antichità come un un'essenza difforme. Il suo profilo di vetro e cemento riflette gli elementi esterni e li coniuga con la modernità.
Per la prima volta in settantasette anni lo Sperimentale ha messo in scena Turandot di Giacomo Puccini, scegliendo come finale quello realizzato da Luciano Berio, al Teatro Nuovo di Spoleto, lo spettacolo ha riscosso un grande successo al suo debutto, lo scorso 15 settembre. Una grande sfida perché l’ultima opera di Puccini è estremamente complessa e richiede un grande impiego di mezzi.
È stato dato alle stampe lo scorso 8 settembre per i tipi della Carocci, collana “Bussole”, Virgilio: guida all’Eneide, un agile (144 pagine) ma denso saggio introduttivo al poema virgiliano. L’autore, Sergio Casali, professore ordinario di “Lingua e letteratura latina” all’Università di Roma “Tor Vergata”, si è ormai da diversi anni affermato come uno dei maggiori studiosi contemporanei della poesia latina di età augustea; per la sua ricca produzione scientifica sull’argomento, e in particolare per il suo commento a Eneide II (II ed., Pisa, Edizioni della Normale, 2019), è stato insignito del premio «Alexander G. McKay» dalla Vergilian Society e del premio Vergilius dall’Accademia Virgiliana di Mantova.