Supporta Gothic Network
Van Gogh Ritratto di Madame Roulin con la figlioletta 1888

Supporta Gothic Network
Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2023 il pianista Giovanni Bellucci ha tenuto un doppio concerto, con grandissimo successo, nella Sala Riario, presso il borgo rinascimentale di Ostia Antica, a Roma, dove già si era esibito varie volte nel recente passato, grazie all'Associazione culturale Magicamente Incantando. Il grande virtuoso, fondendo la sua vocazione "didattica" e la sua tendenza alle interpretazioni "creative", ha reso simultaneamente omaggio a Johann Sebastian Bach e ai compositori di epoche posteriori che si sono ispirati alle sue opere, da Mozart a Dallapiccola passando per Beethoven, Schumann, Liszt, Wagner, Chopin e Busoni.
Il nuovo film di Ken Loach si chiama The Old Oak, La vecchia quercia, un pub antiquato in una poverissima cittadina della contea di Durham, nel nord-est del Regno Unito, che , fino al grandioso sciopero del 1984, viveva di miniere di carbone.
A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale, avvenuta nel 1923, Palazzo Bonaparte, a Roma, omaggia il genio di Escher con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, fino al primo aprile 2024. Maurits Cornelis Escher (1898-1972) si trasferì a Roma nel 1923 e vi restò fino al 1935, data in cui pensò bene di allontanarsi dal clima fascista della capitale italiana, trasferendosi in Svizzera.
Il 25 ottobre 2023 il Forum Austriaco di Cultura di Roma è stata l'inusuale ambientazione per un concerto che ha visto la completa proposta di Die Winterreise, celeberrimo ciclo di Lieder di Franz Schubert, con testo di Wilhelm Müller (un poeta tedesco coevo, morto prematuramente, come lo stesso Schubert). Le note introduttive si limitavano ad accennare a una "nuova" interpretazione di Oliver Welter, alla voce, e di Clara Frühstück, al pianoforte, che ha riscosso molto successo in Austria. In realtà, le cose stavano ben diversamente rispetto a una mera "nuova" interpretazione. Non abbiamo esitazioni a dire che questo recital può essere considerato un punto di svolta nella percezione e nell’apprezzamento del capolavoro di Schubert e Müller, dove gli interpreti riescono a trasportare il pubblico nei recessi oscuri del ciclo di Lieder forse più famoso del mondo.
Tra i libri più importanti rivolti a spiegare quale sia l’essenza dell’amore, nella storia della letteratura occupa un posto di primo piano il saggio di Stendhal intitolato Dell’amore, di cui è disponibile una nuova edizione curata dalla casa editrice SE. Nella parte introduttiva di questo saggio, Stendhal delinea una distinzione concettuale molto puntuale e sottile fra quattro forme di amore: l’amore passione, l’amore capriccio, l’amore di vanità, l’amore fisico.