Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Nei grandi libri della letteratura è possibile capire quale sia l’essenza dei sentimenti e delle passioni umane, che dominano il nostro animo alternandosi tra loro: l’amore e l’odio, il rancore e il risentimento, l'indulgenza e la misericordia per l'imperfezione delle creature umane. Questo è di sicuro il caso di un libro celebre e da tutti i critici considerato come un capolavoro letterario, Cime tempestose (Wuthering Heights), di cui è autrice Emily Brontë, e di cui è di recente apparsa una bellissima traduzione a cura di Monica Pareschi, pubblicata dalla casa editrice Einaudi.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Fantastica propone una nuova voce del fantasy ispirato all'Oriente, con l'autoconclusivo La stirpe della gru di Joan He.Il libro porta in un mondo tra Cina e Giappone del Medio Evo, tra intrighi di corte e una protagonista forte, un viaggio che inizia dalla suggestiva copertina, rielaborazione moderna delle antiche stampe dell'Estremo Oriente.
- Articolo di:Elena Romanello
Rizzoli propone un romanzo scritto da Davide Morosinotto durante il lockdown, La più grande, basato su una storia vera tra realtà e leggenda. I pirati sono una figura dell'immaginario basati su una realtà storica un po' distorta, visto che non erano gli eroi che sono diventati nelle storie di finzione dall'Ottocento ad oggi: periodicamente tornano di moda con nuove avventure, negli ultimi anni sono stati protagonisti di universi molto diversi, come quello della saga cinematografica di Pirati dei Caraibi, del serial storicamente attendibile Black Sails e dell'anime lunghissimo e complesso One Piece.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Nel suo splendido libro, una autobiografia intellettuale intitolata Parla, ricordo, di Vladimir Nabokov, in apertura della narrazione, che coinvolge ed emoziona il lettore in sommo grado, osserva che la nostra esistenza è un breve e fugace spiraglio di luce tra due estremità composte di un nulla che sconfina con l’infinito. Senza la coscienza umana non sarebbe possibile avere la cognizione del tempo e, di conseguenza, la teoria della ricapitolazione da cui deriva la poetica della memoria.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Fantastica presenta un nuovo romanzo autoconclusivo dell'autrice Marie Lu, che si è fatta già notare nei lidi del fantasy con altre opere: Il regno capovolto.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Draghi presenta un'antologia dedicata al personaggio della finzione più frequentato dal cinema e dalla televisione, oltre che più citato dagli scrittori: Sherlock Holmes, il celebre e lunatico detective vittoriana ideato da Arthur Conan Doyle.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Ink propone il primo volume di una graphic novel che omaggia tre icone della narrativa fantastica, da cui è iniziato quasi tutto: Cheshire Crossing di Andy Weir e Sarah Andersen.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Proprio questo anno, in cui ricorre l’anniversario della morte di Dante Alighieri, Alessandro Barbero, storico di valore e scrittore raffinato, ha pubblicato un libro, edito dalla Laterza con il titolo Dante, che appartiene al genere delle biografie intellettuali, nel quale viene descritto il contesto politico e culturale in cui il sommo poeta visse, partecipò alla vita politica del suo tempo e concepì le sue immortali opere letterarie.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Fantastica presenta Le diecimila parte di January di Alix E. Harrow, una storia autoconclusiva incentrata sugli universi paralleli, tema sempre affascinante. La vicenda si svolge ai primi del Novecento e presenta fin da subito la giovanissima January Scaller, che vive fin da piccola sotto la tutela del ricco signor Locke, in un’antica dimora del Vermont.
- Articolo di:Elena Romanello
Il thriller si è rivelato da tempo uno dei generi più eclettici e originali, anche e soprattutto quando si unisce ad altri filoni, come il romanzo storico. Morte di una sirena, uscita Neri Pozza scritta da Thomas Rydhal e A. J. Kazinski, si pone perfettamente in questa felice corrente letteraria.