gothicNetwork.org

il portale delle recensioni

  • news
  • musica
  • cinema
  • arte
  • teatro
  • libri
  • foto
  • archivio
  • redazione
  • links
  • ricerca

Supporta Gothic Network

In questo numero

→ Musica

  • Brilliant Classics. Il Requiem di Durante con l'Astrarium Consort
    Durante Requiem.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    L'ASTRARIUM CONSORT, formato da Luca Alfonso Rizzello, violino I, Aki Takabashi, violino II, Marlise Goidanich, violoncello, Cecilia Medi, fagotto, Elisa La Marca, tiorba, con CARLO CENTEMERI all'organo e direzione e le voci di Francesca Cassinari, soprano, Elena Carzaniga, contralto, Roberto Rilievi, tenore e Matteo Bellotto, basso, propone un interessante CD Brilliant Classics, distribuito da Ducale Music, con un affascinante Requiem in sol minore di Francesco Durante (1684-1755), autore attivo nell'ambito della cosiddetta “Scuola Napoletana” e che per importanza e genialità ha rappresentato un punto di riferimento nella letteratura barocca non solo italiana ma dell'Europa tutta.

→ Cinema

  • Disney Pixar, Soul e il senso della vita
    soul
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Anche Soul è uno dei titoli Disney usciti su piattaforma, saltando il passaggio nei cinema, e qualcuno ha detto che forse i contenuti erano troppo coraggiosi per un pubblico vasto e composto soprattutto da bambini, ma senz'altro non è così.

→ Arte

  • Resurrezione. Dalla Paura alla Rinascita
    Giotto
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    “Dio non è il Dio dei morti ma dei vivi”, dice Gesu' ai Sadducei, e prosegue affermando che “ciò che comunica ai vivi è una vità aldilà di sé stessa, oltre la morte.” Questo dice quando fa risorgere Lazzaro, per scuotere una comunità che crede solo alla morte. Dal quadro di Giotto alla Cappella degli Scrovegni di Padova proviene il primo fiat, la prima azione poi diventata quadro di Romeo Castellucci ora in mostra al Palaexpo di Roma: Uso umano di esseri umani, presentata per la Quadriennale 2020 e visibile solo virtualmente al momento.

→ Teatro

  • Festival Opéra de Lyon. L'arcano Barbe-Bleue di Zholdak
    Il castello di Barbablù. Victoria Karkacheva, Kàroly Szemerédy, Eve-Maud Hubeaux
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La seconda opera in programma del Festival è stata Il Castello di Barbablù, capolavoro di Béla Bartók, prima e sua unica opera; data la sua brevità, meno di un’ora Andriy Zholdak, il regista, ha proposto due diverse interpretazioni registiche. Il Festival quest'anno è interamente online in streaming dal 22 al 26 marzo 2021.

→ Libri

  • Emily Brontë. Cime tempestose, l'amore eterno
    Cime tempestose
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Nei grandi libri della letteratura è possibile capire quale sia l’essenza dei sentimenti e delle passioni umane, che dominano il nostro animo alternandosi tra loro: l’amore e l’odio, il rancore e il risentimento, l'indulgenza e la misericordia per l'imperfezione delle creature umane. Questo è di sicuro il caso di un libro celebre e da tutti i critici considerato come un capolavoro letterario, Cime tempestose (Wuthering Heights), di cui è autrice Emily Brontë, e di cui è di recente apparsa una bellissima traduzione a cura di Monica Pareschi, pubblicata dalla casa editrice Einaudi.

Inserisci indirizzi separati da virgole e/o su righe diverse
Newton Compton. Continua la saga sulle dinastie di Matteo Strukul

In rilievo

  • Gianluca Magi
    Editoriale. Goebbels: manipolazione come cancellazione del dissenso

  • Freiheit
    Planet Lockdown. In uscita un film sulla Libertà

  • NO THREAT
    Birgit Brenner. Non c'è alcuna minaccia

  • Rusalka
    Madrid Teatro Real. Rusalka, la rinascita dalle acque

  • Allen Hospital
    Editoriale. L'imperialismo scientifico e l'arte

NetworkedBlogs
Blog:
Gothic Network
Topics:
music, cinema theatre, arts books
 
Follow my blog

Ricerca

♄ www.gothicnetwork.org | www.gothicnetwork.it ☿  ©2008-2015
Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Roma n. 391/2008 del 20/11/2008 | Informativa cookies