gothicNetwork.org

il portale delle recensioni

  • news
  • musica
  • cinema
  • arte
  • teatro
  • libri
  • foto
  • archivio
  • redazione
  • links
  • ricerca

Supporta Gothic Network

In questo numero

→ Musica

  • Filarmonica Romana. Dalla Siberia con Vengerov
    Maxim Vengerov
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Un ritorno attesissimo e dal tutto esaurito quello di Maxim Vengerov al Teatro Argentina, giovedì 12 aprile: il violinista siberiano naturalizzato israeliano, non tornava dal 2004 con il suo gioiello di violino ex-Kreutzer Stradivari del 1727. Ha interpretato, con estremo fascino, le due Sonate di Brahms, la prima in sol maggiore o Regensonate, la seconda in re minore, e poi Ravel e Paganini insieme ad un altro enfant prodige russo, la pianista Polina Osetinskaya che ha cominciato la sua carriera in torunée con il Marinskij già da studentessa del Conservatorio.

→ Cinema

  • The Happy Prince. La Ballata di Rupert Everett per Wilde
    The Happy Prince
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

     In uscita il 12 aprile, The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde, è un progetto che Rupert Everett caldeggiava da dieci anni ma stentava a decollare: ora, con una grande produzione di Maze Pictures, Entre Chien et Loup, Palomar e la distribuzione di Vision Distribution, approda in un film con Rupert Everett regista e attore priotagonista nel ruolo di Oscar Wilde; Emily Watson come la moglie Constance; Colin Firth nella parte dell'amico Reggie Turner; Colin Morgan in quella di Lord Alfred Douglas, o meglio “Bosie”; Edwin Thomas come Robbie Ross.

→ Arte

  • Turner al Chiostro del Bramante. Il trionfo della luce e del colore
    Turner
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La mostra al Chiostro del Bramante è un evento di grande rilievo perché è dedicata a Joseph Mallord William Turner (1775-1851), un artista geniale, che precorse in molti aspetti le tendenze della pittura successiva. Non fu un caso che Monet, quando vide le sue opere a Londra, ne sia stato profondamente influenzato nel suo studio della luce e del colore

→ Teatro

  • Teatro Vascello. La macchina per il futuro
    Die Fortinbrasmaschine
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Tratto da Die Hamletmaschine di Heiner Müller degli anni '70,  revisionato e postmodernizzato doppiamente da Roberto Latini e Barbara Weigel, la Macchina di Fortebraccio, la Fortinbrasmaschine che è stata per due giorni messa in moto al Teatro Vascello di Roma, celebre per le scelte d'avanguardia fin dagli anni '90, ha calcato un palcoscenico affine per struttura e nomenclatura potremmo dire, il 14 e 15 aprile scorso. 

→ Libri

  • Louis Lambert di Honoré de Balzac. La Volizione e l'Idea
    thumbs.jpg
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Nell’opera dei grandi scrittori succede di trovare in sintesi rappresentate le domande fondamentali sulla vita e il mistero della esistenza. Questo è il caso del libro di Honoré de Balzac intitolato Louis Lambert, la cui nuova edizione è stata da poco pubblicata dall’editore L’orma. Nella introduzione al libro, un grande classico della letteratura occidentale, Paola Decina Lombardi ricorda che la composizione e la scrittura di questo libro impegnò il suo autore per oltre quindici anni.

Inserisci indirizzi separati da virgole e/o su righe diverse
Brian Eno. Futuro-Presente in dissolvenza

In rilievo

  • Ann Hallemberg, Federico Maria Sardelli, Accademia Barocca di Santa Cecilia
    Santa Cecilia. Vivaldi tra sacro e profano

  • Ghost Stories
    Ghost stories. Quando il sovrannaturale vince chi non vi crede

  • bonzanigo
    Torino. Gli ebanisti alla Venaria Reale

  • Macbeth
    Lione Festival Verdi. Macbeth Wolf of Wall street

  • Sulle spalle dei giganti
    La nave di Teseo. Eco e le sue conferenze sui giganti

NetworkedBlogs
Blog:
Gothic Network
Topics:
music, cinema theatre, arts books
 
Follow my blog

Ricerca

♄ www.gothicnetwork.org | www.gothicnetwork.it ☿  ©2008-2015
Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Roma n. 391/2008 del 20/11/2008 | Informativa cookies