gothicNetwork.org

il portale delle recensioni

  • news
  • musica
  • cinema
  • arte
  • teatro
  • libri
  • foto
  • archivio
  • redazione
  • links
  • ricerca

Supporta Gothic Network

In questo numero

→ Musica

  • Opera a Caracalla. La trascinante Carmen di "confine" di Valentina Carrasco
    Carmen a Caracalla
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'Opera di Roma alle Terme di Caracalla prende un profilo inedito con la Carmen di Bizet con la regia di Valentina Carrasco, che fa parte del leggendario gruppo teatrale catalano de La Fura dels Baus: siamo in Messico, al confine con gli Stati Uniti, caldo ambiente di migrazioni dalla povertà all'American Dream (ipotetico). Al baton Jordi Bernàcer mentre le voci ed i corpi, con la tanta attorialità che è presente in questa Carmen, saranno quelli di Veronica Simeoni che era stata protagonista al debutto dello spettacolo nel 2017; Saimir Pirgu darà voce a Don José, Luca Micheletti sarà Escamillo e Mariangela Sicilia Micaëla. Le serate sono state la prima del 15 luglio, la seconda del 23, la terza il 28 e si chiude il 4 agosto.

→ Cinema

  • Nope. Un film lovecraftiano del XXI secolo
    NOPE
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Chiunque andasse a guardare Nope, l'ultima fatica del regista Jordan Peele, fidandosi dell'etichetta che la casa di distribuzione (la Universal Pictures) le ha assegnato (horror fantascientifico americano) rischia di vedere le sue attese quanto meno parzialmente frustrate. Il film, infatti, scritto, diretto e prodotto dal regista sotto la sua insegna Monkeypaw Productions, usa questi due generi quasi come pretesti per una riflessione a un tempo sociologica e metafilmica. La pellicola, interpretata da Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Steven Yeun, Michael Wincott e Brandon Perea, sembra, all'inizio, essere incentrata sulle mosse di due fratelli proprietari di un ranch che cercano di catturare le prove di un oggetto volante non identificato.

→ Arte

  • Palaexpo. Pier Paolo Pasolini incarnato da Tilda Swinton
    Torre di Chia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Pier Paolo Pasolini giunge al Palaexpo in veste inedita, attraverso le gigantografie del fotografo tedesco Ruediger Glatz, Reflecting Pasolini: dall’8 luglio al 4 settembre 2022, il Palazzo delle Esposizioni presenta la prima personale in Italia di Glatz con  più di 60 immagini in bianco nero dedicate al grande intellettuale italiano, nella ricorrenza del centenario dalla nascita. Curata da Alessio de’Navasques, la mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito del programma PPP100 - Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.

→ Teatro

  • 47° Cantiere Internazionale d’Arte. Chiosa concertante
    Marc Nieman foto Irene Tracossi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il programma del Cantiere ha presentato quattro diversi concerti sinfonici, in questo articolo parleremo del concerto del 24 luglio e del concerto conclusivo del 31 luglio. Nel primo è stata protagonista Orchestra Poliziana nel secondo l’Orchestra  della Toscana, Marc Niemann ha diretto entrambi i concerti.

→ Libri

  • Sporchi no vax ovvero Belli, buoni e bravi. Il dissenso dalla propaganda
    Sporchi no vax
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La scorsa settimana, nei Giardini del Verano a San Lorenzo, lunedì 25 luglio, si è svolta una "storica" proiezione di un documentario fatto di interviste al dissenso verso tutte le regole liberticide e anticostituzionali che sono state emanate da due anni e piu' a questa parte, sotto i due governi Conte e poi Draghi. Dal 31 gennaio 2020 fino ad oggi, anche a governo caduto, sebbene in modo piu' morigerato, è stata diffusa ed imposta una "narrazione" dell'emergenza sanitaria a canale unico, istituzionale naturalmente. Il documentario filmico di Tiziana Franceschini e Massimo Baiocco racconta invece una e piu' storie che finalmente sdoganano un diverso approccio, non in linea con quello comunemente propagandato sul mainstream: una voce fuori dal Coro, direbbe Mario Giordano.

Inserisci indirizzi separati da virgole e/o su righe diverse
Giovani ribelli. Le origini della Beat Generation

In rilievo

  • Ares Trio
    IUC all'Orto Botanico. Lo struggente Ares Trio per Šostakovič

  • Thor
    Il mitico Thor atto quarto. Il tuono dell'amore

  • Sala Ottagona
    Domus Aurea. La Città della luce costruita da Nerone

  • Marc Nieman foto Irene Tracossi
    47° Cantiere Internazionale d’Arte. Chiosa concertante

  • Karamazov.jpeg
    Una nuova traduzione dei Fratelli Karamazov. Dostoevskij e il parricidio

NetworkedBlogs
Blog:
Gothic Network
Topics:
music, cinema theatre, arts books
 
Follow my blog

Ricerca

♄ www.gothicnetwork.org | www.gothicnetwork.it ☿  ©2008-2015
Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Roma n. 391/2008 del 20/11/2008 | Informativa cookies