 | Santa Cecilia: Evgeny Kissin. Il virtuosismo dal barocco al tardo-romantico | Musica | Teo Orlando |
 | La cosmogonia di Platone nella nuova versione del Timeo | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Jethro Tull. Il gene dell'immortalità progressive | Teatro | Teo Orlando |
 | Invisibili. Roma censura i danni da vaccino | Libri | Livia Bidoli |
 | The Offering. Un horror ebraico tra occultismo e demonologia | Cinema | Teo Orlando |
 | Opera di Roma. Aida, Cabiria e il Triangolo alchemico | Musica | Livia Bidoli |
 | Scuderie del Quirinale. Il Terzo Reich e l'Arte Liberata | Arte | Daniela Puggioni |
 | Tàr. Il metaverso della musica classica | Cinema | Livia Bidoli |
 | The Whale. Il dramma dell'enormità fisica ed emotiva | Cinema | Teo Orlando |
 | Les Étoiles. Le primizie della danza | Musica | Livia Bidoli |
 | Una nuova versione della Dignità dell'uomo di Pico della Mirandola | Libri | Giuseppe Talarico |
 | IUC. L’intenso romanticismo di Brahms, tra inquietudini e melodie popolari | Musica | Daniela Puggioni |
 | Decision to Leave. Nebbia di un tempo indefinito | Cinema | Livia Bidoli |
 | Editoriale. Antropologia di una pandemia | Libri | Monica Prisco |
 | Teatro Argentina. L'eliminazione totale secondo Bernhard | Teatro | Teo Orlando |
 | Annie Ernaux racconta la Francia del secondo dopoguerra | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Opera di Roma. Calibano allo specchio | Teatro | Livia Bidoli |
 | Bussano alla porta. Un horror tra realtà e manipolazione | Cinema | Teo Orlando |
 | Roma. Palazzo Caffarelli e la Roma repubblicana | Arte | Daniela Puggioni |
 | A letto con Sartre. Amore e nichilismo di stampo francese | Cinema | Teo Orlando |