 | Una nuova versione della Dignità dell'uomo di Pico della Mirandola | Libri | Giuseppe Talarico |
 | IUC. L’intenso romanticismo di Brahms, tra inquietudini e melodie popolari | Musica | Daniela Puggioni |
 | Decision to Leave. Nebbia di un tempo indefinito | Cinema | Livia Bidoli |
 | Editoriale. Antropologia di una pandemia | Libri | Monica Prisco |
 | Teatro Argentina. L'eliminazione totale secondo Bernhard | Teatro | Teo Orlando |
 | Annie Ernaux racconta la Francia del secondo dopoguerra | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Opera di Roma. Calibano allo specchio | Teatro | Livia Bidoli |
 | Bussano alla porta. Un horror tra realtà e manipolazione | Cinema | Teo Orlando |
 | Roma. Palazzo Caffarelli e la Roma repubblicana | Arte | Daniela Puggioni |
 | A letto con Sartre. Amore e nichilismo di stampo francese | Cinema | Teo Orlando |
 | Da Vinci. La poesia di Khachaturian con Victoria Terekiev | Musica | Piero Barbareschi |
 | Opera di Roma. Il fantomatico Elisir per tutti | Teatro | Livia Bidoli |
 | Ciò che l'isola dice. Un onirico viaggio tra le dune ed il verdemare | Libri | Livia Bidoli |
 | Les Amandiers. Teatro, nel migliore dei modi possibili | Cinema | Fabrizio Andreoli |
 | Santa Cecilia. Beatrice Rana e Jakub Hrůša inaugurano il 2023 | Musica | Teo Orlando |
 | Galleria Corsini. Un cardinale nel suo Palazzo | Arte | Daniela Puggioni |
 | Opera di Roma. Il sognatore en blanc Don Chisciotte | Teatro | Livia Bidoli |
 | M3gan e il morbo di Frankenstein | Cinema | Teo Orlando |
 | Santa Cecilia. L'eburnea Fanciulla di neve russa | Musica | Livia Bidoli |
 | Più libri più liberi 2022. Da Adrianopoli al totalitarismo fascista | Libri | Teo Orlando |