 | Lei è troppo per me. L'incredibile sostenibilità dell'(im)perfezione | Cinema | Amalia Verzola |
 | Gentlemen Broncos. Una comicità surreale | Cinema | Francesco Tozzi |
 | Madama Butterfly al Teatro dell'Opera di Roma. Melanconia di genere | Musica | Livia Bidoli |
 | As soon as possible. La spirale del tempo mutato in spazio | Arte | Alberto Balducci |
 | Letterature a Massenzio. La dolce confusione degli anni Sessanta | Libri | Giuseppe Talarico |
 | Paradigmi di Maria Cristina Finucci. Le infinite dimensioni della percezione | Arte | Alberto Balducci |
 | I capricci di Marianna. Gli amori non corrisposti di Chopin e De Musset | Teatro | Daniela Puggioni |
 | Marc Ribot Trio. Da Albert Ayler a Ribot. Prima parte | Musica | Giovanni Battaglia |
 | Adam. Da Marte a Dostoevskij lo sguardo di Asperger | Cinema | Livia Bidoli |
 | Casa del Cinema. La Governance della Cultura ed il suo peso motore | Cinema | Livia Bidoli |
 | Ezra Pound al Parco della Musica. Dai trovatori all'imagismo | Libri | Teo Orlando |
 | Epta di Piovani in prima all'Eliseo. Le sette vite del tempo dispari | Musica | Livia Bidoli |
 | Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. L'etnia è nell'ascensore | Cinema | Amalia Verzola |
 | Hilaire Belloc. Tradurre coltivando la terra di un altro idioma | Libri | Fabrizio Andreoli |
 | MArteLive 2010. Una girandola di fuoco e suoni | Musica | Livia Bidoli |
 | Il dolore di Duras al Valle con la Melato. Il lancinante divincolarsi del tempo | Teatro | Livia Bidoli |
 | Le due chiese di Sebastiano Vassalli. La beata eresia tra le cento chiese | Libri | Giuseppe Talarico |
 | La notte dei Musei. La luce alla fine del buio | Arte | Livia Bidoli |
 | Romeo e Giulietta al Quirino. Tra i colori assoluti di Capuleti e Montecchi | Teatro | Livia Bidoli |
 | Robin Hood. Epopea di battaglie per il prequel di Robin Hood | Cinema | Livia Bidoli |