 | Il sogno di Ipazia. Martire pagana del libero pensiero | Teatro | Daniela Puggioni |
 | Wolfman. Un setting gotico per l'animale celato in noi | Cinema | Livia Bidoli |
 | Strumm. La lupa in versione Pulp | Libri | Sebastiano Davoli |
 | Edward Hopper a Roma. Di fronte alla luna azzurrina | Arte | Livia Bidoli |
 | Pennac e Benni. Il condizionale mite del presente | Teatro | Chiara Bianco |
 | Stabat Mater e Magnificat di Arvo Pärt. L’illibatezza di un chiostro ortodosso | Musica | Livia Bidoli |
 | Wakefield al Teatro Argentina. Il grande salto intraletterario | Teatro | Giuseppe Talarico |
 | Gli Angeli di Arvo Pärt a Santa Cecilia. Il tempo in silente tintinnabolare | Musica | Livia Bidoli |
 | Alexander Calder al Palaexpo. Il pneuma dell'azione | Arte | Livia Bidoli |
 | I micromondi narrativi in "Guarda che me ne vado" di Sara Vannelli | Libri | Barbara Gigliotti |
 | Santa Cecilia. L'Immolazione consapevole di Hans Werner Henze | Musica | Daniela Puggioni |
 | Gruppo di famiglia in un interno di Visconti. L’intimità in dissoluzione | Cinema | Livia Bidoli |
 | Die Panne all'Eliseo. Gli inquietanti risvolti della normalità | Teatro | Daniela Puggioni |
 | Arvo Pärt Summa. La struggenza dell’Altrove | Musica | Livia Bidoli |
 | Battito alla Casa delle Culture. La limitatezza dell'indulgenza | Teatro | Livia Bidoli |
 | Il nero delle stelle con Grisey e Hack. Il pulsante spettro degli astri | Musica | Teo Orlando |
 | Sigfrido di Sabina Spielrein. Il Crepuscolo dagli occhi azzurri | Teatro | Livia Bidoli |
 | Tra le nuvole. La leggerezza dell'etere in singletudine | Cinema | Livia Bidoli |
 | L'Orchestra di Kiev alla IUC. La struggente e dinamica levità slava | Musica | Livia Bidoli e Teo Orlando |
 | In principio era la parola. La naturalità del parlare secondo Tullio De Mauro | Libri | Giuseppe D'Acunto |