 | Wunderkammern. Fra soli di vetro e lune turrite | Arte | Livia Bidoli |
 | Iago. L'estraneo avvicinamento animale | Libri | Livia Bidoli |
 | Opera di Roma. Commissariamento e sciopero ad oltranza | Musica | Daniela Puggioni |
 | Valeria Palumbo. Lilith ed il disvelamento maschile | Libri | Livia Bidoli |
 | Opera. L'adamantina limpidezza d'Iphigénie | Musica | Livia Bidoli |
 | Teatro Belli. Turing e la grazia conquistatrice della mela | Teatro | Livia Bidoli |
 | Tolosa. Stravinskij tra neoclassicismo e avanguardia | Musica | Teo Orlando |
 | Teatro Nazionale. Il re nudo oppure i sudditi suini | Musica | Livia Bidoli |
 | Boyne. Aldilà delle righe della condanna | Libri | Lorena Carpentieri |
 | Edgar Allan Poe. Al Aaraaf | Libri | Livia Bidoli |
 | Argerich/Pappano. Un Danzario tra Shostakovich e Beethoven | Musica | Daniela Puggioni |
 | The Mathematics of Resonant Bodies. Il risveglio sonoro dei numeri | Musica | Livia Bidoli |
 | The Reader. L'indicibile rivelazione del male | Cinema | Lorena Carpentieri |
 | Fortapàsc. La solitudine degli onesti | Cinema | Livia Bidoli |
 | Hiroshige. La parvenza della luna | Arte | Livia Bidoli |
 | FestArte. La comunicazione in absentia | Arte | Livia Bidoli |
 | Live! Cara Grande Sorella Morte | Cinema | Barbara Gigliotti |
 | Ribot. Post-modernismo in solo electric guitar | Musica | Livia Bidoli |
 | L'Opérette. Un vortice di dionisiaca immaginazione | Teatro | Teo Orlando |
 | Saariaho e Mahler. Il riflesso della morte a distanza | Musica | Livia Bidoli |