Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Nica Fiori
Le ricorrenze relative ad un grande artista sono sempre occasione di nuove indagini sulla sua opera. Così il quarto centenario della nascita di Mattia Preti (Taverna, 1613 - La Valletta, 1699) è stato ricordato con una serie di eventi, l’ultimo dei quali (in ritardo di un anno) è stato la giornata di studi intitolata “Sotto la volta dell’Aria. Mattia Preti: approfondimenti e nuove ricerche”, che si è tenuta il 3 novembre 2014 a Valmontone, presso il palazzo Doria Pamphilj.
- Articolo di:Nica Fiori
Un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta dei nostri antenati etruschi, è ora possibile a Roma, nel museo di Villa Giulia, fino al 22 febbraio, grazie a una mostra che si avvale delle più sofisticate tecniche virtuali. Il titolo è “Apa l’Etrusco sbarca a Roma”, dove Apa è il nome di un personaggio etrusco di fantasia, che parla con la voce di Lucio Dalla, creato nel 2011 quando il regista Giosuè Boetto Cohen realizzò un cartone animato in 3D sulla storia delle origini di Bologna.
- Articolo di:Valerio Mazzetti Rossi
Entrare in una galleria d’arte contemporanea è sempre rischioso per un visitatore più o meno interessato. È facile confondersi, perfino tra una birra e un bicchiere d'acqua. La galleria Parafin, situata nel cuore pulsante dello shopping e delle grandi multinazionali artistiche di Londra, offre, oltre che i citati drinks e le poche, amabili “note sull’artista”, la figura di Enrique Martìnez Celaya. Uomo di cinquant’anni. Nato nella fredda Cuba degli anni '60 e cresciuto nel mondo che conta.
- Articolo di:Nica Fiori
La caduta di meteoriti dal cielo ha sempre destato la curiosità dell’uomo, ma è solo nell’Ottocento che nasce la scienza detta “meteoritica”, in seguito all’osservazione nel 1803 di una “pioggia di pietre gettate da una meteora” presso L’Aigle (Francia). Sempre all’Ottocento risale la nascita del Museo di Mineralogia della Sapienza di Roma, che ha curato la mostra "Meteoriti. Quando lo spazio comunica", che si tiene a Roma nel Palazzo delle Esposizioni dal 30 settembre al 2 novembre 2014, in concomitanza con un’altra mostra, pure scientifica, intitolata “Il mio pianeta dallo Spazio. Fragilità e bellezza”.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un palindromo, un hapax, un “canone cancrizzante” direbbe Douglas Hofstadter, questo è Maurits Cornelis Escher: un artista olandese che ha mutato la xilografia e la mezzatinta in una pratica per sondare l'infinito (im)possibile. La mostra ESCHER a cura di Marco Bussagli sarà visitabile a Roma, al Chiostro del Bramante, dal 20 Settembre 2014 fino al 22 Febbraio 2015. Prodotta da DART Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, in collaborazione con la Fondazione Escher, rende visitabili oltre 150 opere dell'artista olandese, grazie ai prestiti provenienti dalla Collezione Federico Giudiceandrea, con il patrocinio di Roma Capitale.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Complesso Museale di Santa Maria della Scala in Siena è in corso la prima rassegna “antologica” dedicata a Sergio Staino, a cura di Maurizio Boldrini e Claudio Caprara; una mostra che chiuderà il 3 novembre 2014, dal titolo “Satira e Sogni”, e riassume il percorso creativo dell'artista, di cui sono esposte oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, dei primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Complesso del Vittoriano ospiterà fino al 21 settembre 2014 una mostra dedicata all’Istituto Luce, a novant’anni dalla fondazione. Fu, infatti, istituito nel 1924 ed è un fondamentale e vastissimo archivio della memoria degli anni trascorsi con il suo patrimonio di filmati e fotografie, che testimoniano i cambiamenti avvenuti in Italia e non solo.
- Articolo di:Alberto Balducci
Tra i grandi fotogiornalisti del secolo scorso, quando ancora questo termine non era in voga, Robert Capa è sicuramente colui che più si è dedicato a ritrarre la “guerra”. Infaticabile, coraggioso e attento, ci ha lasciato una fornita documentazione su tutti i maggiori conflitti del suo tempo. Tale eredità è in mostra al Lu.C.C.A. fino al 2 Novembre 2014.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino all’8 febbraio prossimo la reggia di Venaria alle porte di Torino ospita, nelle Sale delle Arti al primo piano, la mostra A occhi aperti, una serie di pagine di Storia recente raccontate dall’obiettivo di vari reporter fotogiornalistici dagli anni Cinquanta ad oggi, sia in Occidente che in luoghi lontani.
- Articolo di:Doralba Picerno
Entrare in un ambiente augusto e riverito come quello del Barbican per ammirare i lavori di un genio della moda può sembrare strano, ma dopo i numerosi tributi a veterani nostrani e non, tutti da parte di gallerie e musei che si stanno rincorrendo per dedicare retrospettive a illustri stilisti prima che smettano di disegnare abiti, questa mostra dedicata all’enfant terrible Jean Paul Gaultier sembra arrivare al momento giusto per celebrare la sua illustre carriera.