arte

  • Amore e Psiche
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Fino al 16 giugno prossimo la storia di Amore e Psiche, tra mito e fiaba, rivive nelle sale barocche di Palazzo Barolo, nel cuore di Torino, in via delle Orfane 7, presentando un percorso suggestivo tra passato e presente. Amore e Psiche, la favola dell’anima è organizzata da DNart, già occupatasi delle mostre su Nefer e la donna nell’antico Egitto e di Luxus dedicata alla vita quotidiana in Roma e permette di scoprire o riscoprire uno dei palazzi aulici più belli del Quadrilatero romano, abitazione dei filantropi conti di Barolo e oggi sede del Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia e dell’archivio ad esso connesso.

  • Boldini Marina a Venezia
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Firenze la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e Villa Bardini ospiteranno fino al 19 maggio 2013 una parte significativa delle opere appartenenti alle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.

  • Rita Mandolini
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal 24 al 30 aprile un'intera palazzina, dalla terrazza condominiale, passando per la torretta del superattico, giù per le scale fino alle cantine romane in cui si sente ancora defluire quella liquidità tipica dell'essere a due passi dal Tevere – e dove si scompongono i sue effluenti invisibili -, si è abitata di una serie di sculture, plurime stanze rivestite di costellazioni e muri tappezzati di quadri appena illuminati da luci fioche e significativamente ondivaghe. Bâtiment d’Ami dalle stalle alle stelle e rapido ritorno, questo il titolo “umano troppo umano”, parafrasando Nietzsche, della mostra, curata da Alberto D’Amico, Massimo Arduini e Tino Franco nello Studio Campo Boario in zona Testaccio a Roma.

  • Georges Braque, Parco a Carrières-Saint-Denis, 1909
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Al Complesso del Vittoriano fino al 23 giugno 2013 sarà possibile visitare la mostra Cubisti Cubismo dedicata a quel movimento d'avanguardia che determinò un profondo cambiamento in tutte le forme d'arte all'inizio del '900 e che continua ad influenzare l'arte contemporanea.

  • Chris Bracey
    Articolo di: 
    Doralba Picerno

    La mostra personale di Chris Bracey attualmente in corso alla Scream Gallery a Fitzrovia, Londra fino al primo giugno, é una di quelle speciali che abbracciano il lavoro di una vita, nel senso che sono il risultato di tutte le esperienze e degli alti e bassi che l’artista ha attraversato per diventare chi é.

  • Etruscanning 3D
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 4 aprile 2013 ai Musei Vaticani è stata presentata alla stampa e inaugurata Etruscanning una istallazione della realtà virtuale in 3D, che permette al visitatore di calarsi nei panni di un archeologo e di emozionarsi alla scoperta della tomba Regolini-Galassi, intatta con i suoi fastosi arredi, che ora sono esposti al Museo Gregoriano Etrusco.

  • Portico
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Le Sale delle Bandiere e la Sala della  Guardia d'Onore del Quirinale ospiteranno fino al 14 Aprile 2013 la mostra, a ingresso gratuito, Il Palazzo e il colle del Quirinale. Dai restauri del settennato Napolitano a Palazzo Valentini e alle Collezioni Colonna e Pallavicini.

  • 127 (Donne uccise nel 2012)
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Una interessante proposta è quella offerta, dal 15 marzo al 14 aprile 2013 al  Complesso del Vittoriano nella Sala Giubileo, dalla mostra “Il Matto, la Morte e il Diavolo dedicata ad  Alessandra Zorzi" a cura di Claudio Strinati. È la prima volta che questa affascinante artista espone a Roma, una occasione per conoscerla attraverso  alcune sue opere : pittura, arazzi e video. Un'occasione per esplorare un mondo molto particolare in cui confluiscono le diverse esperienze di Alessandra Zorzi.

  • Tiziano
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Alle Scuderie del Quirinale si è aperta il 5 marzo una mostra monografica dedicata a Tiziano a cura di Giovanni C. F. Villa; questo evento, che terminerà il 16 giugno 2013, concluderà un ciclo dedicato alla centralità della pittura veneziana nei cambiamenti culturali avvenuti in Italia e in Europa tra la meta del Quattrocento e del Cinquecento.

  • 5Coppa in pasta vitrea turchese Iran (Khorasan) (?), X sec. montatura del tardo X sec e XV [?] sec.; smalto arte bizantina XI se
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Palazzo della esposizioni di Roma ospiterà fino al 10 marzo 2013 la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, un affascinante viaggio nello spazio e nel tempo di grande interesse per visitatori di tutte le età.