Supporta Gothic Network
Due Libri per Claudio Abbado. La sua vita per la musica
Per la rubrica del Prof. Lorenzo Tozzi, questa uscita prevede due libri dedicati alla figura storica e memorabile del Maestro Claudio Abbado, amato e noto dai suoi discepoli, dalle sue innumerevoli orchestre soprattutto per il suo portato umano, della stessa rinnovata eccellenza della sua direzione d'orchestra. Angelo Foletto e Mauro Balestrazzi hanno pubblicato due libri diversi dedicati al Maestro per la Libreria Musicale Italiana.
La figura di Claudio Abbado ha lasciato traccia indelebile nella memoria storica di musicologi e musicofili italiani. Il suo Rossini, ad esempio, ma anche il suo Mahler sono rimasti esemplari alle future generazioni.
Oggi a distanza di dieci anni dalla scomparsa del grande direttore milanese è possibile tracciare un bilancio della sua eredità musicale. Lo fanno, per la medesima casa editrice, il princeps della critica musicale italiana Angelo Foletto che raccoglie una interessantissima messe di sue recensioni, ritratti e interviste del maestro (da Repubblica, Musica viva e Classic Voice) e Mauro Balestrazzi che invece ne tenta una cronologia mettendo ordine tra la quantità delle esecuzioni. Ne scaturisce con dovizie di commenti e documentazione critica l’immagine di un titano, che ha aperto alla grande musica spazi non tradizionali, ha coinvolto giovani, fondato compagini orchestrali come la Mahler Chamber Orchestra (1997) o l’Orchestra Mozart (2004), lasciato eredità storiche ai Wiener, ai Berliner ed alla Scala (anche con Strehler e Visconti).
Claudio Abbado è stato un protagonista del nostro tempo che tanto ha fatto per allargare la fruizione della musica, dirigendo un vasto repertorio dal barocco al contemporaneo.
Il volume di Balestrazzi è invece programmaticamente analitico e divide l’attività di Abbado in decenni dagli Anni ‘50 agli Anni 2000. Un viaggio che passo dopo passo ne ripercorre le tappe costituendo una cronologia ragionata ed esaustiva. Un numero impressionante (quasi 3000 concerti e più di 700 recite operistiche) per una vita inimitabile dedicata interamente alla musica.