Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Simone Vairo
Scream 4: il ritorno di un franchise cinematografico firmato Wes Craven che si conferma come tale; una sceneggiatura senza iniziative, ma che analizza il mondo 'odierno' dei giovani ponendoli come elemento cardine per la ricezione odierna dei film horror.
- Articolo di:Livia Bidoli
Diretto dallo stesso regista di La rabbia (2007), Louis Nero, e con la voce narrante di Franco Nero, questo film sulla personalità enigmatica del monaco russo Rasputin, è interpretato dall’ipnotico sguardo di Francesco Cabras nella parte principale: assolutamente somigliante nel volto e ferreo nel riprodurre il misterico percorso di Grigorij Efimovič, (1869-1916) detto Rasputin - dai contadini per la sua condotta libertaria, deriva da rasputnik, che in russo significa dissoluto - che affascinò la famiglia imperiale dei Romanov.
- Articolo di:Elena Romanello
Dopo un po' di anni di assenza dagli schermi John Landis torna sul grande schermo con una pellicola che mescola film d'epoca e macabro, fatti criminali e risate, sentimento e splatter: Ladri di cadaveri, storia di un fatto di sangue realmente avvenuto ad Edimburgo tra 1827 e 1829.
- Articolo di:Livia Bidoli
Proveniente per temi e attori dalla serie televisiva di successo ed omonima su Sky, Boris il film, diretto dal giovane trio di registi Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo e con Francesco Pannofino nel ruolo principale di René Ferretti, è un film esilarante per le risate ed agghiacciante per la facciata realisticamente amara che offre dell’Italia.
- Articolo di:Elena Romanello
Un futuro nel passato tra anni Settanta e Novanta, una realtà parallela in cui le malattie incurabili sono state sconfitte ad un prezzo altissimo, una riflessione sui limiti della scienza, ma anche sulla mancanza di limiti dell'amore e dei sentimenti: Non lasciarmi di Mark Romanek, dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro è un film che difficilmente lascia indifferenti, tra riflessione e commozione.
- Articolo di:Livia Bidoli
Adattato dallo sceneggiatore Alex Garland (28 giorni dopo, 2001; Sunshine e 28 settimane dopo 2007) dall’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro che nel 2005 ha vinto il Premio Alex, Non lasciarmi è diretto da Mark Romanek (Static, 1985 e One Hour Photo, 2002); soprattutto è celebre per aver diretto video di molte star del rock, da Madonna a Bowie, compreso Closer dei Nine Inch Nails che fece scalpore per la crudezza. I protagonisti sono Carey Mulligan, Keira Knightley e Andrew Garfield.
- Articolo di:Giuseppe Piacente
Strano destino è toccato ai manga Made in Japan. Da realtà pop a metà anni ’80, si ritrovano oggi ad essere uno dei generi più “di nicchia” del panorama cinematografico mondiale. A pochi giorni dalla sua distribuzione in DVD (Lucky Red), Pom Poko (Titolo originale: Heisei TanukiGassen Ponpoko), opera di Isao Takahata del 1994, rivede la luce completamente tradotto e doppiato in italiano.
- Articolo di:Lorena Carpentieri
The hours (Le ore) era il titolo originario di Mrs Dalloway (1925), il capolavoro di Virginia Woolf, la cui lettura ha talmente colpito lo scrittore statunitense contemporaneo Michael Cunningham da fargli scegliere quel titolo per il suo romanzo omonimo The Hours, che ne 1999 gli valse il Premio Pultzer e la fama mondiale. Di qui, il fortunato film del 2002 di Stephen Daldry con Nicole Kidman, Meryl Streep, Julianne Moore ed Ed Harris.
- Articolo di:Antonella D'Ambrosio
L’ex assistente alla regia di Nanni Moretti, il regista Andrea Molaioli, che molto successo ha ottenuto con la sua opera prima, La ragazza del lago, torna a narrarci le ombre della provincia italiana con Il gioiellino, protagonista Toni Servillo e la vicenda Parmalat.
- Articolo di:Simone Vairo
Della regista Lisa Cholodenko, I ragazzi stanno bene con Julianne Moore e Annette Bening e la cosceneggiatura di Stuart Blumberg. Vincitore al Sundance Film Festival 2010, indaga una problematica in primo piano negli Stati Uniti: i rapporti tra genitori gay ed i proprij figli.