Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Livia Bidoli
Per Cattelya e Rai Cinema con i contributi dello Stato esce A.C.A.B.: acronimo che suona come “Tutti i poliziotti sono bastardi” una scritta che spesso si trovava tatuata tra gli autonomi anni '80 dlelle barricate, oggi tra i tifosi delle curve: in uscita dopo Black Block e poco prima di Diaz a Berlino, il film di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Andrea Sartoretti, Domenico Diele, fa centro, raccontando un punto di vista realistico e senza apologie.
- Articolo di:Livia Bidoli
Con due Golden Globe all'attivo come miglior film e miglior attore protagonista George Clooney, il nuovo film di Alexander Payne, Paradiso Amaro (orig.: The Descendants) si presenta ben assortito per gli Oscar. George Clooney recita la parte di Matt King, un padre con due figlie che si ritrova con la moglie Elizabeth in coma dopo un incidente in acqua.
- Articolo di:Livia Bidoli
Film di chiusura al Torino Film Festival 2011, Albert Nobbs è il sogno cinematografico e realizzato finalmente da Glenn Close, dopo averlo portato sui palcoscenici del teatro per svariati anni: insieme alla regia di Rodrigo Garcia e soprattutto alla presenza imponente - sia come attrice sia come personaggio - di Mr Page, alias Hubert ovvero Janet Mc Teer, ed al racconto di George Moore dal quale è tratto il film.
- Articolo di:Livia Bidoli
Nello sguardo pulito e sensibile che Luna adagia su tutti - l'incantevole Zrinka Cvitešic, si sovviene subito Il sentiero, titolo del film, che ha scelto per sé stessa e per chi la circonda, di sua scelta: una fragilità che si nutre della delicatezza della forza, in un film di Jasmila Žbanic che colpisce per la coerenza e la correttezza con cui ha sviluppato temi anche piuttosto perniciosi come l'approccio islamico alla vita quotidiana ed al rapporto fra le coppie.
- Articolo di:Livia Bidoli
Non sembra un film italiano, e non tanto per il titolo, Sleeping Around, che più o meno suona come “passare da un letto all'altro”, un hop on e hop off dalle superfici del materasso al posto di quelle a gradini dei bus che girano per Roma per gli stranieri. Il film di Marco Carniti sembra un film assolutamente senza menzogne, quelle che si raccontano per addolcire la “ginnastica” senza senso e sentimento di cui Galimberti tratta in “Le cose dell'amore” (ed. Feltrinelli Tascabili), e che in questa pellicola, diffusa da Distribuzione Indipendente, si scontrano con le discrasie dell'amore e dell'attrazione, in un Girotondo tratto da Schnitzler.
- Articolo di:Eleonora Sforzi
Il nuovo film di Clint Eastwood dà voce alla storia vera di una delle più importanti personalità dell'America del secolo precedente e non solo, un uomo che ha rivoluzionato e innovato le modalità investigative in un periodo storico tanto problematico e controverso, come quello tra gli anni '20 e '70 del Novecento.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'action movie per antonomasia, intriso di palpiti anche ironici: le sequenze sono sconvolgenti quanto le battute, implicite o esplicite, con un Tom Cruise in ottima forma (Scientology docet?) sotto le sembianze di Ethan Hunt. Circondato dalla bella Paula Patton e dall'imbranato e simpatico Simon Pegg, l'impasto esplosivo è diretto da Brad Bird (Premio Oscar per Ratatouille nel 2007) con le musiche di Micheal Giacchino, come nel precedente del 2006.
- Articolo di:Elena Romanello
Dopo aver diretto alcuni film appartenenti al genere catastrofista pieni di effetti speciali (quelli che gergalmente sono definite "americanate"), Roland Emmerich sceglie stavolta di dedicarsi ad un film in costume, per raccontare un'ipotesi suffragata da molti sulla possibile vera identità di Shakespeare. E lo fa costruendo un kolossal raffinato, capace di piacere sia a chi ama i film in costume d'avventura sia a chi al cinema cerca qualcosa di più ricercato.
- Articolo di:Livia Bidoli
Sarebbe bello, come dice Ascanio Celestini in apertura e chiusura del film di Francesco Cordio, Tutti giù per aria, da un'idea di Alessandro Tartaglia Polcini (cassintegrato Alitalia e ora giornalista), distribuito dal 6 gennaio 2012 nel circuito di Distribuzione Indipendente ed ora anche on demand su Own Air, avere “una bella compagnia di areoploani di carta per uno Stato di carta”, a proposito della vicenda Alitalia. Che dire? Avrebbe potuto avere torto ma solo se fosse andata diversamente: vediamo come.
- Articolo di:Elena Romanello
Periodicamente il cinema si occupa di fantasmi, creature perse tra la vita e la morte, recuperando spesso la lezione romantica e gotica tra Otto e Novecento: l'ultimo film, ma non per molto, perché altri seguiranno nei prossimi mesi a cominciare da "La donna in nero" con l'ex 'Harry Potter' Daniel Radcliffe, è "1921 - Il mistero di Rockford", dell'esordiente Nick Murphy.