Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Livia Bidoli
Due film in uscita sui fatti del G8 di Genova nel 2001 per la Fandango di Domenico Procacci: Diaz, di Daniele Vicari ancora in lavorazione, e Black Block di Carlo A. Bachschmidt, corredato dal dvd (contenente un Extra di 47 min. intitolato La provvista, con il blitz alla Diaz e le fasi più rilevanti del processo) ed il libro La costruzione del nemico. Il film è stato presentato alla 68° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo Italiano.
- Articolo di:Teo Orlando
The Debt (Il debito), in uscita nelle sale cinematografiche italiane il 16 settembre 2011, è un remake di un omonimo film israeliano di poco anteriore, ossia The Debt del 2007 (di Assaf Bernstein). Diretto da John Madden, è basato su una sceneggiatura scritta da Matthew Vaughn, Jane Goldman e Peter Straughan. Si presenta come un film drammatico stile thriller, ma il tema centrale della pellicola va ben oltre la mera azione ricca di colpi di scena di questo tipo di opere cinematografiche: è l’idea, psicoanaliticamente assai rilevante, di vivere per molti anni con le conseguenze provocate da un’azione commessa in passato.
- Articolo di:Livia Bidoli
In uscita due film di fantascienza: Lanterna Verde di Martin Campbell per la Warner Bros (Casino Royale, 2006 e due film su Zorro: The Legend of Zorro, 2005 e La maschera di Zorro, 1998) e Super 8 di J.J. Abrams (Mission Impossible III, 2006; Star Trek, 2008 e la prossima Star Trek XII nel 2012) per la Universal Paramount.
- Articolo di:Livia Bidoli
Apre le Giornate degli Autori alla 68° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia l'ultimo film del regista di Pietro (2010), Daniele Gaglianone (1966). Si chiama Ruggine, l'ossidazione del ferro come quella che avvolgeva i due silos dove i protagonisti da piccoli – ed interpretati da adulti da Valeria Solarino, Stefano Accorsi, Valeria Mastrandrea – si rifugiavano per delle esperienze di gioco nella periferia di Torino (girato a Taranto invece), abitata soprattutto da immigrati meridionali alla fine degli anni '70. La parte più inquietante del Dottor Boldrini va a Filippo Timi, obliquamente delirante nel suo silenzioso percorso attoriale sulle note disfacenti e altrettanto ossidanti - e quindi consone a riverberare la polverina scura aranciata che si libra nell'aria - delle Luci della Centrale Elettrica.
- Articolo di:Elena Romanello
La più lunga saga cinematografica ispirata alla letteratura è giunta alla fine: dieci anni dopo il primo film, all'indomani dell'11 settembre, Harry Potter, terminato in libro nel 2007, arriva all'ultimo atto al cinema, attirando un pubblico composito, fatto di ex bambini cresciuti con i romanzi (il primo è uscito nel 1997) e adulti che si sono appassionati ad una saga che, caso non comune, ha saputo avvincere persone di diverse generazioni, per come ha saputo mescolare fiaba, tragedia, commedia, epica.
- Articolo di:Eleonora Sforzi
Questa non è la storia di Mr. Beaver, che è solo una marionetta. E', invece, la storia di Walter Black (Mel Gibson), un uomo di famiglia affettuoso e premuroso, che sta attraversando un periodo difficile: la fabbrica di giocattoli di cui è il direttore è prossima al fallimento e lui, non riuscendo ad affrontare i problemi e a risollevarsi dalla caduta, precipita in uno stato depressivo continuo. Il film si chiama Mr Beaver è è diretto da Jodie Foster, grande amica di Mel Gibson.
- Articolo di:Eleonora Sforza
Questo lungometraggio di George Nolfi, per la prima volta nel ruolo di regista, presenta agli spettatori un giovane determinato e con progetti di rinnovamento di nome David Norris (Matt Damon), candidato alle elezioni per la carica di Senatore dello stato di New York. Le statistiche e la quantità concreta di persone che lo sostengono manifestano come queste stiano procedendo a suo favore, ma una foto scandalistica scattata la sera prima delle votazioni pubbliche ne determina la sconfitta.
- Articolo di:Teo Orlando
Urlo (Howl, 2010) è un film dedicato alla biografia di Allen Ginsberg (1926-1997), uno dei più celebri esponenti della beat generation, autore di un notissimo poema che dà il titolo all’opera cinematografica. La pellicola oscilla tra biopic e film-documentario, proponendosi in modo alquanto originale, con ambizioni notevoli anche dal punto di vista delle competizioni e dei concorsi a cui ha partecipato: dal Sundance Film Festival alla 60° edizione del Festival del cinema di Berlino, dove gareggiava per l'Orso d'oro.
- Articolo di:Antonella D'Ambrosio
Due sono le principali tematiche indagate nel film L’albero della regista francese Julie Bertuccelli: l’elaborazione del lutto, argomento già trattato nel precedente Da quando Otar è partito, premio Semaine de la Critique a Cannes 2003, e il rapporto tra uomo e natura.
- Articolo di:Marika Balzano
Era il 2001 quando gli occhi di molti spettatori rivolsero l’attenzione su un maghetto di Privet Drive predestinato a essere l’eroe sin dall’apertura della saga, in cui ha tanto creduto la Warner Bros Italia. Le avventure si sono susseguite con una cadenza annuale, portando il giovane pubblico e non solo a crescere insieme al protagonista a pane e arti magiche.