Supporta Gothic Network
Van Gogh Interno di ristorante 1887

Supporta Gothic Network
Broadway è approdata alle Terme di Caracalla. Con West Side Story di Leonard Bernstein, diretto da Michele Mariotti con la regia di Damiano Michieletto, si è inagurato Caracalla Festival 2025 lo scorso 5 luglio. Fino al 17 luglio prossimo, il nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma per il capolavoro di Bernstein, con libretto di di Arthur Laurents, i versi di Stephen Sondheim, e l'originaria coreografia di Jerome Robbins, amico e collaboratore prediletto di "Lenny" Bernstein.
A quasi un secolo dalla sua comparsa come personaggio dei fumetti nelle edicole americane (nel magazine Action Comics del 1938, a opera di Jerry Siegel and Joe Shuster, che avevano già abbozzato un proto-superman nel 1933, ma con caratteristiche da villain, piuttosto che da eroe), Superman torna sul grande schermo per mano di James Gunn, non solo come reboot di un ormai consolidato franchise, ma come atto fondativo di un nuovo universo narrativo, quello dei DC Studios (gruppo Warner Bros.), quasi in aperta contrapposizione alla sua eterna rivale, i Marvel Studios, ormai parte del gruppo Disney.
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospiterà fino al 2 novembre una mostra a loro dedicata dal titolo Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata dal Centro Studi Mafai Raphaël e curata da Valerio Rivosecchi e da Serena De Dominicis, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il Teatro romano di Ostia Antica ha ospitato grazie all'organizzazione del Teatro di Roma, dal 2 al 6 luglio 2025, un Edipo Re sospeso tra il riverbero della tragedia antica e le ansie del nostro tempo, e che si inserisce perfettamente nel ciclo Il senso del passato. La regia di Luca De Fusco ci ha messo di fronte ad un’operazione scenograficamente anacronistica, tesa a restituire a Sofocle la sua funzione primaria: non solo quella di poeta della polis, ma di sacerdote dell’enigma, secondo una rilettura in chiave da thriller psicoanalitico, dove i personaggi, avvolti nell’oscurità e tormentati da un'insondabile maledizione, esplorano temi come l’identità, la colpa e il destino.
Il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano è giunto alla cinquantesima edizione, con Mariangela Vacatello per il secondo anno alla direzione artistica. Le idee fondative del suo creatore Hans Werner Henze hanno mostrato tutta la loro vitalità e validità nella messa in scena della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, spettacolo che ha registrato il tutto esaurito e inaugurato lo scorso 11 luglio il Cantiere.