libri

  • Cercas
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Javier Cercas ha scritto un libro per molti versi sorprendente, poiché non si tratta di un romanzo né di un saggio storico, secondo la distinzione tra i generi letterari stabilita dal canone occidentale. Anatomia di un istante (Parma, Guanda, 2010) per la sua forma letteraria ed il suo stile  narrativo evoca il romanzo-inchiesta, simile in questo a Sangue freddo di Truman Capote e a L’affaire Moro di Leonardo Sciascia.

  • Irène Némirovsky Il vino della solitudine
    Articolo di: 
    Emanuele Amoroso

    I luoghi geografici di Irène Némirovsky si dilatano e contraggono in base agli stati d’animo descritti, svelandosi, come al risveglio da un sogno, avvolti da un lieve velo. È questo il caso anche dell'ultimo libro pubblicato in traduzione italiana presso Adelphi, Il vino della solitudine.

  • Paola Boni
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Paola Boni, classe 1986, dopo vari anni di pubblicazioni di racconti e romanzi, si è imposta all'attenzione del pubblico con la saga di Amon, uscita per Casini editore, al centro di un vero e proprio fenomeno editoriale, tra demoni ed esoterismo.

  • Festival letterature
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Giovedì 19 maggio 2011 dentro le mura cariche di storia e in uno dei contesti archeologici più importanti di Roma, la Basilica di Massenzio, si è aperta la X edizione del Festival internazionale delle letterature che durerà fino al 23 giugno.

  • Sopdet
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Con un nuovo editore arriva il seguito dell'horror fantasy Esbat di Lara Manni, Sopdet, che esce non più per Feltrinelli ma per Fazi, specializzato ormai in letteratura fantastica per giovani e non, dopo il grande successo della saga di Twilight. Il target di questa futura trilogia è comunque diverso e superiore come età alle lettrici di Stephanie Meyer, e si vede.

  • Isnenghi
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Mario Isnenghi è l’autore di un saggio storico, da poco pubblicato dall’editore Laterza con il titolo Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, che è destinato a divenire un punto di riferimento per la storiografia contemporanea.

  • Franzen
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Jonathan Franzen è l’autore di Freedom, un libro straordinario per la sua bellezza e profondità, tradotto di recente dall’editore Einaudi con il titolo Libertà, accolto dalla critica letteraria più autorevole come un capolavoro.

  • Giardino delle Rose
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    A Calvi in Umbria si nascondono i petali delle rose di Gian Paolo Bonani, psicologo e docente all’Università La Sapienza di Roma, appassionato cultore della regina dei fiori, come proferiva Anselmo D’Aosta: “tenera, dolce, bella, lieve, utile e tenue”, questi gli aggettivi descrittivi per i suoi petali multicromatici. A corredare il libro, Parlare con le rose edito da Iacobelli, le foto magniloquenti di Bruno Caserio ci fanno inoltrare nel variopinto e millenario giardino di rose.

  • Drood
    Articolo di: 
    Marco Ragni

    La sera del 9 giugno 1870 lo scrittore Charles Dickens si spegneva a seguito di un'emorragia celebrale, lasciando incompiuto il suo ultimo romanzo dal titolo “Il Mistero di Edwin Drood”. Quale destino attendeva il protagonista di quel libro mai completato? Il risultato è un corposo volume di quasi 800 pagine firmato da Dan Simmons e che ha come voce narrante niente meno che Wilkie William Collins, grande amico di Dickens e a sua volta scrittore di narrativa fantastica e romanzi gialli.

  • Il segreto di Welma Fox
    Articolo di: 
    Gianni Maria Saracco

    Il segreto di Welma Fox, terza opera (dopo L’Ombra della luna. La via del tarocco, 2007, e Il profumo di Kether, 2010) di Giancarlo Guerreri, biologo torinese con la passione della scrittura e dell’esoterismo (oltre che della fotografia, dei viaggi e delle immersioni subacquee, come scopriro’ tra poco).