Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Chiara Perseghin
È appena uscito per i tipi di Stampa Alternativa, nella collana Eretica – e a breve anche disponibile in download gratuito con Licenza Creative Commons – Processo agli Scorpioni di Jasmina Tešanović, giornalista, scrittrice e attivista politica (fa parte dell'Associazione pacifista Donne in Nero).
- Articolo di:Enrico Pietrangeli
Enrico Pietrangeli, autore della raccolta di poesie Di amore, di morte, pubblicata in versione cartacea (Teseo editore - 2000) ed in elettronica (Kult Virtual Press - 2002), collabora con giornali, riviste e siti internet da diversi anni. Presente sulla scena romana della poesia sin dagli anni Ottanta, ha curato anche rassegne e spettacoli, come Poesia da Bruciare (Pozzo degli Angeli-2002 e Teatro della Forma – 2003) e il Sicilia Poetry Bike 2008.
- Articolo di:Silvia Bove
Valeria Palumbo, giornalista, caporedattore de L’ Europeo, affronta il tema del travestitismo femminile nel libro Svestite da uomo, edito da Rizzoli. Quante donne oggi, nel nostro Occidente, credono di potersi ancora mimetizzare, o preservare, o estendere la propria personalità rappresentandosi in abiti maschili? O forse è divenuto un gesto automatico, banalmente corrente? Non fu sempre così.
- Articolo di:Luigi Milani
Andrea De Carlo è un personaggio atipico nel nostro panorama letterario. Già, perché, oltre che autore di romanzi di grande successo come Treno di panna, Uccelli da gabbia e da voliera, Macno, Yucatan, Due di due, Tecniche di seduzione, Arcodamore, Uto, Di noi tre, Nel momento, Pura vita, I veri nomi, Giro di vento, Mare delle verità, è un rifinito chitarrista rock-blues.
- Articolo di:Gordiano Lupi
“Fuori dal gioco è un libro che mi sembra così lontano e irreale, pare scritto in un’altra lingua, in un altro mondo, ma è il mio segno distintivo, la mia cifra artistica, quasi il mio onore. Non è un libro, è un simbolo di misteriosa lealtà fuori dal tempo, una serie di liriche che mi commuove rivedere dopo tanti anni. Sono contento che possano venire lette dai cubani di un’altra generazione”, scrive Heberto Padilla nel 1998, due anni prima di morire.
Fuori dal gioco vince il Premio UNEAC, Julian Del Casal, 1968. - Articolo di:Gordiano Lupi
“Fuori dal gioco è un libro che mi sembra così lontano e irreale, pare scritto in un’altra lingua, in un altro mondo, ma è il mio segno distintivo, la mia cifra artistica, quasi il mio onore. Non è un libro, è un simbolo di misteriosa lealtà fuori dal tempo, una serie di liriche che mi commuove rivedere dopo tanti anni. Sono contento che possano venire lette dai cubani di un’altra generazione”, scrive Heberto Padilla nel 1998, due anni prima di morire.
Fuori dal gioco vince il Premio UNEAC, Julian Del Casal, 1968. - Articolo di:Silvia Bove
Un poeta come Vito Riviello, classe 1933, commenta in versi Fotofonemi l’opera visiva di Giuliana Laportella, fotografa che in precedenza ha lavorato nel cinema come scenografa e costumista, e nata a Roma nel 1975.
- Articolo di:Gordiano Lupi
A un certo punto Guido decide che vuol fare un film dove accade di tutto, addirittura una pellicola che comincia con una nave spaziale su una rampa di lancio. Basta con le storie dove non succede niente!
- Articolo di:Gordiano Lupi
Otto e mezzo (1963) di Federico Fellini è considerato uno dei più grandi film della storia del cinema, è stato inserito dalla rivista inglese Sight & Sound al nono posto nella top ten, secondo la classifica redatta dai critici, e al terzo in quella stilata dai registi.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Questa Testata giornalistica ha aderito allo sciopero generale indetto dalla CGIL per il 12 dicembre 2008 e pubblica questa recensione come approfondimento e riflessione sulla recente crisi economica, le sue conseguenze, e soprattutto la sua natura.
Livia Bidoli, Direttore Responsabile ed Editoriale