Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli - Teo Orlando
Un doppio concerto intitolato alle Tenebre il 7 e l’8 aprile scorsi: il primo al Teatro Studio su musiche di Couperin, il secondo nella Sala Sinopoli ancora al Parco della Musica, su musiche di Charpentier. Il primo ensemble formato da cristiani, ebrei, musulmani, i Solisti del Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini di Napoli; il secondo dal gruppo di cantori e musici Le Concert Spirituel diretti da Hervé Niquet.
- Articolo di:Alberto Balducci
L'ensemble di Montreal capitanato dal buon vecchio Sam Shalabi (ormai storico militante della scena post-rock/indie del suo paese) ha pubblicato un disco superlativo, dalla catalogazione ardua anche per i fan delle etichette più strampalate, e basato su un'opera letteraria di Thomas Pynchon dallo stesso titolo: Against the Day.
- Articolo di:Livia Bidoli - Daniela Puggioni
La seconda parte del primo ciclo di Ballets Russes al Teatro dell'Opera di Roma dal 7 all'11 aprile 2009 presenta un excursus su due masterpieces conosciutissimi del balletto: Il cappello a tre punte su musiche di de Falla e L'uccello di fuoco musicato da Igor Stravinskij.
- Articolo di:Livia Bidoli - Daniela Puggioni
Il centenario dei Ballets Russes coincide con il centenario della nascita del Futurismo, il 1909, e non è un caso visto che si tratta di due avanguardie, l’una nella danza, l’altra onnivora in tutte le arti. Sergej P. Diaghilev, l’inventore dei balletti “dell’avvenire” per evocare Wagner e la sua arte “totale”, discesa con l’impresario russo nella danza.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nella ricorrenza del centenario della morte di Giuseppe Martucci (Capua, 1856 - Napoli, 1909), che per primo diresse il 16 febbraio 1908 all’Augusteo l’allora neonata orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, il maestro Antonio Pappano e il pianista Bruno Canino hanno eseguito il suo Concerto in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op.66.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 5 marzo scorso si è tenuto a Tolosa, presso il teatro della Halle aux Grains con l'Orchestre National du Capitole, un concerto dal sapore iberico, quasi a sottolineare l’affinità di questa città dei Midi-Pyrénées con il mondo spagnolo, distante solo un centinaio di chilometri.
- Articolo di:Alberto Balducci
The Crying Light, ultimo full lenght ad uscire a nome Antony & the Johnsons, è sicuramente una piacevolissima sorpresa, che supera le mie aspettative in merito.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro dell’Opera di Roma dopo cinquantacinque anni è ritornata, con la direzione di Riccardo Muti, Iphigénie en Aulide di Christoph Willibald Gluck, prima opera composta per il debutto a Parigi e andata in scena il 19 aprile 1774 all’Académie Royale.
- Articolo di:Livia Bidoli
Tra 23 e 26 marzo si è svolto a Roma un convegno sulla musica classica contemporanea, l'International Music Symposium, con concerti e conferenze nei luoghi dell'Accademia di Danimarca e Casa Scelsi, con un concerto nella Chiesa di Santa Maria del Popolo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Sabato 4 aprile, dopo la notizia del commissariamento del Teatro dell’Opera di Roma, che ha fatto decadere tutto il Consiglio di Amministrazione, compreso il nuovo Direttore artistico Nicola Sani, è stata convocata una conferenza stampa da Francesco Ernani, Sovrintendente all'Opera di Roma.