Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 49°. Il 2025 tesse i fili del destino

Il 49° Innsbrucker Festwochen der Alten Musik si svolgerà dal 25 luglio al 31 agosto 2025. La direttrice artistica Eva-Maria Sens ha scelto come tema centrale la domanda “Chi tira i fili?”, mettendo al centro del programma il destino e l'autodeterminazione. Questo si riflette anche nelle due riscoperte di opere liriche legate al tema: Ifigenia in Aulide di Antonio Caldara e Ifigenia in Tauride di Tommaso Traetta.

La direzione musicale del festival è affidata a Ottavio Dantone, che anche quest'anno creerà la cornice musicale con l'Accademia Bizantina, l'orchestra in residenza.

Il Giustino di Antonio Vivaldi sarà eseguito come Barockoper:Jung dai vincitori del concorso Cesti dello scorso anno. Il programma dei concerti comprende, tra gli altri, Giovanni Antonini, Andreas Scholl, Christina Pluhar e Le Concert de la Loge. Numerosi eventi gratuiti e luoghi speciali completano il festival.

Per invogliarvi a raggiungerci alle Innsbrucker Festwochen dedicate alla musica antica, cito la presentazione, interlocutoria, della direttrice artistica Eva-Maria Sens insieme al direttore musicale Ottavio Dantone, che recita:

In che modo l'arte affronta questa miscela di potere e dipendenze?
È devota ad esso, alla sua mercé, o è il motore? Fa da specchio a chi si trova all'estremità più forte dei fili o riflette solo su se stessa?
In questa edizione del Festwochen, consegniamo il palcoscenico dell'opera a una compagnia di marionette, che lascia che Ifigenia compia il suo destino, guidata da decisioni divine raccontare il suo destino, come una storia a puntate e Giustino salire il cammino dal contadino al trono imperiale.

Ascoltiamo strumentisti che tengono le corde in mano, ascoltare le rivoluzioni nascoste e le satire evidenti, seguire i fili di un'architettura compositiva accuratamente costruita, lasciando che le figure mistiche e le grandi emozioni tessano i loro fili intorno alle persone.

E vi pongo anche questa domanda fondamentale come un invito: con la vostra visita, il vostro ascolto e la vostra reazione, anche voi tenete fili in mano, invisibilmente connessi attraverso il momento della rappresentazione
con l'architettura della vostra e della nostra storia che si accumula dietro i suoni.
La storia di tutti noi.

Vi aspettiamo ad Innsbrucker per le Festwochen, per unire i nostri fili.

Tutti gli eventi e ulteriori informazioni sulle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik sono disponibili su: altemusik.at