archivio news

  • In concomitanza con la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell'India, promossa dalla Fondazione Roma e aperta al pubblico presso il Museo Fondazione Roma di Palazzo Sciarra fino al 3 febbraio 2013, si terrà al Teatro Quirinetta, dal 29 novembre al 9 dicembre 2012, la rassegna cinematografica Bollywood Film Meeting Roma, che intende offrire un ampio sguardo sulle nuove tendenze che si vanno affermando nella produzione cinematografica in lingua hindi di Mumbai.

  • Il cileno Maximiano Valde dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Roma, patrocinata dalla Fondazione Roma - Arte – Musei, Direttore Artistico e Musicale Maestro Francesco La Vecchia, nella Sinfonia n° 4 in Re minore di Robert Schumann domenica 2 dicembre alle ore 17:30 e lunedì 3 alle ore 20:30, all'Auditorium Conciliazione. In programma anche le Variazioni Concertanti di Alberto Ginastera e il Concerto per Violoncello e Orchestra di Edward Elgar, solista  Marc Coppey.

  • Venerdì 30 novembre I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati salutano per quest’anno il pubblico con un evento speciale: Gabriele Pieranunzi e Roberto Prosseda si esibiranno alle ore 21.00 nella Sala Maestra di Palazzo Chigi di Ariccia con un raffinato concerto per violino e pianoforte.

  • Con il concerto nell'Aula Magna della Sapienza di sabato 1 dicembre alle 17.30, in anticipo di qualche settimana sull'inizio del 2013, la IUC- Istituzione Universitaria dei Concerti festeggia il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.Non è una semplice casualità che in quest'occasione ci si sia rivolti il Quartetto d'Archi della Scala, che eseguirà il Quartetto in mi minore di questo musicista indissolubilmente legato alla storia del teatro milanese.

  • Finalmente la notizia che tutti i fan dei Litfiba (soprattutto quelli estimatori della formazione della “trilogia”, composta dagli album Desaparecido, 17 Re, Litfiba 3) aspettavano. A febbraio 2013, per sole due date (almeno per ora), si riunirà la formazione originaria, ovvero Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi.

  • Con lo sfondo del mare di Genova del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, martedì 27 novembre alle ore 19, prende il via – nel segno di Giuseppe Verdi - la nuova stagione 2012-2013 del Teatro dell’Opera di Roma. Sul podio il più prestigioso e applaudito interprete verdiano, il Maestro Riccardo Muti, che nel corso della stagione – in omaggio al Bicentenario verdiano – dirigerà altre due opere del grande compositore: I due Foscari e Nabucodonosor.

  • Se vuoi festeggiare un Natale buono davvero, scegli i tuoi regali nei Negozi di Natale di Emergency. Quest'anno li trovi in dodici città: Bologna, Brescia, Ferrara, Firenze, Genova, L'Aquila, Livorno, Milano, Reggio Emilia, Roma, Torino e Trento.

  • Primo recital pianistico della stagione della Filarmonica Romana che segna il debutto romano di Cédric Tiberghien giovedì 29 novembre, al Teatro Argentina (ore 21.15).

  • Anche quest'anno l'Associazione ALBA ricorda Loredana con una serata dedicata alla raccolta fondi: il 12 dicembre alle ore 21 nel Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica di Roma appuntamento con Anna Ammirati e Rocco Siliotto, protagonisti di Napsound, recital per voce, suono digitale. 

  • A Siena, il 1 dicembre 2012 apre al pubblico “Puer Natus. L’infanzia di Gesù nei corali miniati del Duomo di Siena”, mostra realizzata dall’Opera della Metropolitana e dedicata alle sontuose pergamene miniate tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo per la Cattedrale di Santa Maria Assunta.