Nel 1971 i Pink Floyd, allora in ascesa verso la leggenda, furono protagonisti di un evento unico nella storia della musica: furono la prima rock band a esibirsi nell’anfiteatro romano di Pompei, a porte chiuse, in un concerto senza pubblico ma carico di suggestione e sperimentazione sonora. Da quella performance nacque Pink Floyd at Pompeii, film diretto da Adrian Maben, destinato a diventare un oggetto di culto assoluto tra gli appassionati e i collezionisti. Ne derivò altresì un disco live imperdibile: due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono, perfezionati grazie alle nuove tecnologie.
A più di 50 anni di distanza, quel documento irripetibile rivive sul grande schermo in una forma mai vista prima. Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII, restaurato fotogramma per fotogramma dal negativo originale 35mm e rimasterizzato in 4K con audio Dolby Atmos, sarà proiettato in Italia dal 24 al 30 aprile in esclusiva nelle sale cinematografiche grazie a Nexo Studios. Le prevendite sono attive a partire dal 5 marzo sul sito www.pinkfloyd.film.
La distribuzione internazionale del film è a cura di Trafalgar Releasing e Sony Music Vision, anche in sale selezionate IMAX, per garantire un’esperienza visiva e sonora senza precedenti che valorizza pienamente questo pionieristico capolavoro.
Ma le novità non finiscono qui: il 2 maggio 2025 uscirà, per la prima volta nella storia, l’album completo del live in versione ufficiale rimasterizzata, con audio restaurato, disponibile su CD, vinile, audio digitale, Blu-ray, DVD e in formato Dolby Atmos. L’album, intitolato Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII (Legacy Recordings / Sony Music), rappresenta il primo grande progetto della nuova fase editoriale Sony dedicata al leggendario gruppo britannico. Nel tempo, infatti, sono uscite varie registrazioni e pillole dell’iconico concerto, ma mai una versione completa ufficiale e mai in Dolby Atmos e vinile. Il pre-order dell’album è già attivo dal 26 febbraio.
Steven Wilson, mente del gruppo Porcupine Tree e nome di riferimento della scena progressive contemporanea, ha curato il nuovo mix audio 5.1 e Dolby Atmos, con l’obiettivo di mantenere l’autenticità della performance originaria: «Il mio scopo – ha dichiarato Wilson – era rimanere fedele al suono che i Pink Floyd avrebbero avuto in quei giorni di caldo torrido tra le rovine di Pompei».
«Da quando mio padre mi ha fatto il lavaggio del cervello suonando The Dark Side of the Moon a ripetizione, i Pink Floyd sono stati il mio gruppo preferito. Sono i miei “Beatles”, profondamente radicati nel mio DNA musicale – ha aggiunto Steven Wilson. Ho visto per la prima volta il concerto di Pompei da una copia sgranata in un cinema locale. Mi ha fatto un'impressione incredibile, con la sua musica rock libera ed esplorativa fatta da quattro musicisti che sembravano incarnare la nozione di intellettuale “cool”. È stato un onore remixare la colonna sonora per accompagnare l'incredibile restauro del film di Lana Topham, che sembra essere stato girato ieri».
Per dare un primo sguardo ai filmati e all'audio appena restaurati, è possibile vedere al seguente link il video della performance della suite “Echoes” a Pompei: https://www.youtube.com/watch?v=73Bpyta8vOs [1].
Un lavoro certosino di restauro, fotogramma per fotogramma, è stato coordinato da Lana Topham, direttore del restauro per i Pink Floyd: il team ha scoperto i negativi originali in cinque bobine etichettate in modo impreciso negli archivi della band. La pellicola è stata digitalizzata in 4K, ripulita e calibrata con cura per esaltare i colori naturali e la massima nitidezza dei dettagli dell’immagine originale, restituendo al pubblico la maestosità di quelle riprese, tra luci diurne e visioni notturne. I colori sono stati ricalibrati e ogni fotogramma è stato meticolosamente rivisto e riparato, mantenendo un aspetto naturale e vivido con aggiustamenti minimi della grana.
«Dal 1994 inseguivo le sfuggenti riprese originali del film – ha dichiarato Topham – e ritrovare il negativo originale da 35 mm del 1972, comprendente la performance e i rari "dietro le quinte" negli Abbey Road Studios, è stato un momento magico». La nuova versione restaurata presenta il primo montaggio completo di 90 minuti, combinando il montaggio sorgente di 60 minuti della performance con i segmenti aggiuntivi del documentario degli Abbey Road Studios di poco successivo».
Il film include infatti, oltre all’esibizione integrale, rari filmati documentari che mostrano la band alle prese con le prime fasi di lavorazione di The Dark Side of the Moon, registrato poco dopo negli Abbey Road Studios di Londra.
Tra i brani eseguiti: Echoes, A Saucerful of Secrets, Careful with That Axe, Eugene, One of These Days, Set the Controls for the Heart of the Sun, e il curioso intermezzo con Mademoiselle Nobs, per la prima volta in una versione completa e ufficiale.
Nick Mason, batterista del leggendario gruppo, ha dichiarato: «Pink Floyd: Live at Pompeii è un documento raro e unico della band prima del successo globale di The Dark Side of the Moon. Rivedere ora quelle immagini in un restauro così vivido è un’esperienza emozionante».
Il film documenta ciò che i quattro giovani musicisti (Roger Waters, voce e basso, David Gilmour, chitarre e voce, Nick Mason, percussioni e Richard Wright, voce e tastiere, all'epoca neppure trentenni) facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell'Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell'antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo in assenza di spettatori reali. Le immagini dell'anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance.
La nuova edizione cinematografica e musicale è prodotta da RM Productions, diretta da Adrian Maben, con produzione esecutiva di Reiner Moritz e Michelle Arnaud. In Italia, il film è distribuito da Nexo Studios in collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies e D’Alessandro e Galli.
Album Tracklisting
Side A
1. Pompeii Intro
2. Echoes - Part 1 (dall'album Meddle)
3. Careful With That Axe, Eugene (dall'album Ummagumma)
Side B
1. A Saucerful of Secrets (dall'album A Saucerful of Secrets)
2. Set the Controls for the Heart of the Sun (dall'album A Saucerful of Secrets)
Side C
1. One of These Days (dall'album Meddle)
2. Mademoiselle Nobs
2. Echoes - Part 2 (dall'album Meddle)
Side D
1. Careful With that Axe, Eugene - Alternate take
2. A Saucerful of Secrets - Unedited
Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII è il primo grande progetto di Sony Music dedicato ai Pink Floyd, da quando ha acquisito il catalogo. Per Sony Music, sono già disponibili i seguenti album dei Pink Floyd: Animals, Animals (2018 Remix), The Dark Side Of The Moon (50th Anniversary Remaster), The Wall e Wish You Were Here.
Collegamenti:
[1] https://www.youtube.com/watch?v=73Bpyta8vOs