Avevamo ancora negli occhi la magia della fantastica mostra visitata a febbraio presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, “The Art of James Cameron”, che gli appassionati potranno vedere alla Mole Antonelliana fino al 15 giugno. La carriera del grande cineasta di origini canadesi vi è illustrata con cura attraverso installazioni, spezzoni di film riproposti di continuo in video, pannelli esplicativi e reperti vari; ma soprattutto attraverso una notevole raccolta di fumetti, disegni e opere pittoriche giovanili, che ne possono testimoniare da un'angolazione per molti di noi inedita il precoce talento visivo.
Con questo entusiasmo ancora sotto pelle ci siamo recati il 12 aprile all'Auditorium Conciliazione, dove è andato invece in scena un altro dei sontuosi appuntamenti che coinvolgono l'Orchestra Italiana del Cinema. Il felice connubio tra film proiettati su maxischermo e colonne sonore eseguite dal vivo va avanti già da parecchio ed è diventato un punto di forza, col tempo, anche per il Roma Film Music Festival. Siamo già passati da spettatori attraverso cine-concerti favolosi, come quelli dedicati di volta in volta ai Pirati dei Caraibi, a Star Wars – L'impero colpisce ancora, a Skyfall – OO7 e persino a Bugs Bunny e i Looney Toons. Eppure, possiamo tranquillamente dire che Avatar - Live in Concert è stato fino ad ora uno degli eventi più emozionanti, coinvolgenti e riusciti.
Anche l'Orchestra Italiana del Cinema è sbarcata quindi con successo su Pandora. E a guidare “la spedizione” un direttore d'orchestra d'eccezione, quel Ludwig Wicki che è tra i maggiori specialisti del settore. Decisamente salda la sua direzione al servizio di una colonna sonora, quella del compianto James Horner, di cui abbiamo apprezzato come mai prima la struggente solennità, la capacità di evocare incanto e “sense of wonder” attraverso un'orchestrazione articolata e complessa ma dall'impatto pressoché immediato, coinvolgente e diretto. All'effetto contribuiscono senz'altro le percussioni, che suggeriscono subito la tribalità e il fascino delle cerimonie dei Na'vi, come pure le parti vocali, i cui momenti più intensi sono stati affidati nella circostanza ad una vocalist straordinaria come Eleanor Grant, supportata peraltro in modo vibrante dal coro ossia da Labirinto Vocale e Sezioni Auree.
Sul film in sé, riteniamo ci sia poco altro da aggiungere: chi scrive non ha affatto disprezzato l'incursione acquatica di Avatar: The Way of Water, la capacità cioè di affrescare altri ambienti contigui a quelli del precedente lungometraggio, ma proprio al primissimo Avatar va riconosciuto il merito di aver aperto una breccia nel cuore degli spettatori più sensibili tramite meraviglie scenografiche mai viste prima, orizzonti alieni trattati dal regista con profondo rispetto (ciò di cui evidentemente difettano gli invasori terrestri di Pandora, con le loro ciniche multinazionali) e una narrazione indubbiamente basica, ma di profonda pregnanza emotiva.
Le conclusioni lasciamole pure a chi ha introdotto l'evento, in sala, ricordando tra l'altro l'ormai imminente terzo capitolo della saga, Avatar: Fire and Ash: “Grazie a tutti e benvenuti a un'esperienza meravigliosa, la prima europea del capolavoro di James Cameron, Avatar – Live, per la prima volta eseguito in Europa continentale con questa straordinaria formazione di 120 elementi di orchestra e coro dell'Orchestra Italiana del Cinema. A comporre il coro Labirinto Vocale e Sezioni Auree. Ripeto, è un'esperienza davvero straordinaria, scusate l'emozione, ma questa è anche la serata finale della 4a edizione del Roma Film Music Festival, festival internazionale dedicato alla bellezza del connubio tra grande cinema e grande musica. Ciò avverrà stasera in una maniera davvero speciale. Molti di voi hanno hanno già assistito ai nostri cine-concerti, Harry Potter, Il Gladiatore – Live eseguito all'interno del Colosseo e al Circo Massimo, Star Wars, eccetera eccetera. E questa è la bellezza di rivedere, di vivere il cinema, con la colonna sonora eseguita live nota per nota. Stasera avremo uno dei più grandi direttori d'orchestra al mondo, Ludwig Wicki, su questo podio: è in assoluto il maggior esperto in esecuzione di concerti live e dirige abitualmente le più importanti orchestre mondiali, tra cui New York Philharmonic, London Symphony Orchestra e quanto altro vi sia di importante, a livello internazionale. Abbiamo anche la voce di una solista incredibile, che canterà le note scritte dal grandissimo compositore James Horner, purtroppo venuto a mancare dopo aver fatto con Cameron sia Titanic che Avatar: è Eleanor Grant che stasera vedrete apparire su questo palco. Prima del concerto vedrete però anche un piccolo contributo video che ci ha mandato Simon Franglen, il compositore che sta lavorando ad Avatar 3 la cui uscita è prevista in tutto il mondo a dicembre. Ci ha voluto fare questo saluto, anche da parte di James Cameron. Grazie a tutti e buon volo su Pandora!”
Collegamenti:
[1] https://www.gothicnetwork.org/immagini/avatar-concert