teatro

  • Hymen Foto Studio 56
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Tra le encomiabili tradizioni dell'Accademia Musicale Chigiana c'è la riproposizione di capolavori della musica barocca; quest'anno la scelta è caduta su Hymen di Händel, in prima esecuzione italiana, il 13 luglio nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena, con l'ensemble Europa Galante diretto da Fabio Biondi.

  • Ambizione
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Secondo appuntamento della XXXIX edizione del Festival della Valle d'Itria a Martina Franca. Dopo il successo in apertura del Festival del melodramma “fantastico gioioso” Crispino e la comare, un incursione nel barocco con la rappresentazione, domenica 14 luglio 2013, in prima esecuzione in tempi moderni, dell'Ambizione delusa di Leonardo Leo.

  • Orchestra di Piazza Vittorio
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Nella cornice naturalistica di Villa Ada per Roma incontra il mondo si è esibita la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio con la sua kermesse di brani famosi, da dieci anni in giro per il mondo, e ultimamente con Il Flauto Magico – il 25 luglio prossimo al Womad Festival diretto da Peter Gabriel in UK -, il nuovo spettacolo della Carmen a Lione, ed il 19 luglio nella città dove è nata in Concerto.

  • Paolo Schianchi
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La prima serata dell'11 luglio 2013 della rassegna teatRomania_emersioni sceniche nei giardini dell'Accademia di Romania di Roma - che prosegue fino al 14 luglio, concludendo con un noto autore, Matei Vișniec  – ha offerto un ritratto epistolare di Emil Cioran (Răşinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) mentre scrive al fratello Relu, lettura drammatica di Umberto Fabi, accompagnata da un fiorire di arpa e chitarra a tre aste del virtuoso Paolo Schianchi.

  • I Pupa
    Articolo di: 
    Stefano Coccia

    Da giugno il Roma Fringe Festival va proponendo a Roma una serie di spettacoli, alcuni dei quali estremamente validi, che si nutrono anche della singolare atmosfera offerta da una suggestiva cornice all’aperto, quella di Villa Mercede. Incastonata nel cuore di San Lorenzo, Villa Mercede non si limita a concedere le sue pulsazioni al teatro. Le sue serate estive sono caratterizzate anche da altro. Ce ne siamo resi conto poche settimane fa, quando ci si è recati lì per uno spettacolo che aveva destato in noi un genuino interesse: i Pupa di Alessandro Formica.

  • Milonga di Cherkaoui
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il 3 luglio la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium di Roma Parco della Musica è stata inondata dalle note e dai passi del tango: Sidi Larbi Cherkaoui, direttore artistico di Equilibrio, il Festival della Nuova Danza, ha presentato, in prima italiana, la sua nuova creatura: m¡longa, prodotta da Sadler's Well London e con le sue coreografie originali a rileggere la pasion porteña. Sei coppie di danzatori di tango hanno calcato il palco in un profluvio di milonghe che ha affascinato ed entusiasmato il pubblico dell'Auditorium dall'inizio alla fine.

  • Verona Il mercante di Venezia
    Articolo di: 
    Alessandro Bravi

    Da mercoledì 3 a sabato 6 luglio al Teatro Romano di Verona è andato  in scena, in prima nazionale, "Il mercante di Venezia", primo spettacolo del Festival Shakespeariano 2013 con Silvio Orlando e la regia di Valerio Binasco. La produzione è di Oblomov Films e del Teatro Stabile di Torino.

  • Macbeth: apparizione delle streghe atto 1°
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Maggio Musicale Fiorentino ha scelto di celebrare il bicentenario verdiano  con la rappresentazione di Macbeth, un capolavoro, che ebbe la prima assoluta a Firenze il 14 marzo 184, al Teatro della Pergola. Diciotto anni più tardi Verdi curò una nuova versione che andò in scena a Parigi, quella che normalmente viene eseguita; la riproposizione integrale del primo Macbeth ha quindi il pregio indiscusso della rarità.

  • Ute Lemper a Verona
    Articolo di: 
    Alessandro Bravi

    Con il concerto di Ute Lemper in prima nazionale si è chiuso il Festival Rumors al Teatro Romano di Verona lo scorso 21 giugno. Nonostante la clemenza del tempo e la proposta di assoluta valenza artistica, il Festival “Rumors – illazioni vocali” non ha goduto dell’affluenza di quel pubblico che certamente avrebbe meritato.

  • Un ballo in maschera foto di insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Un grande evento dall'8 al 12 giugno all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per celebrare il bicentenario verdiano, il maestro Antonio Pappano ha eseguito in forma di concerto Un ballo in maschera. Il pubblico entusiasta ha lungamente acclamato il maestro e gli interpreti. Un ballo in maschera è stata l'ultima opera di Giuseppe Verdi che ha avuto la sua prima esecuzione assoluta a Roma, il 17 febbraio 1859 al teatro Apollo, poi distrutto per edificare i muraglioni del Tevere. Una scelta quindi molto appropriata per le celebrazioni verdiane a Roma; dopo l'esecuzione al teatro dell'Opera de I due Foscari quest'anno e, per il centenario dell'Unità di Italia, de La battaglia di Legnano, legata alla nascita della Repubblica romana del 1849, ormai manca all'appello solo Il Trovatore.