Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Clarissa Stringano
Gioele Dix inaugura così, con il suo Sogno di una notte di mezza estate, la Stagione di prosa del Teatro Pubblico Pugliese al Petruzzelli di Bari. L’idea del regista era quella di rielaborare la celebre opera shakespeariana in chiave moderna, affidandosi ad un gruppo di noti comici di Zelig: Alessandro Betti (Lisandro e Flute), Gianni Cinelli (Demetrio e Snug), Maria Di Biase(Titania e Ippolita), Katia Follesa (Quince ed Ermia), Corrado Nuzzo (Oberon e Teseo), Marco Silvestri(Bottom ed Egeo) e Marta Zoboli (Snout ed Elena).
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Portare in scena il testo di un grande autore della cultura moderna rappresenta una sfida per un regista, poiché è necessario che la rappresentazione scenica sia capace di dare piena visibilità all'ispirazione poetica dei suoi drammi. Il regista Piero Maccarinelli dello spettacolo John Gabriel Borkman, in scena al Teatro Eliseo di Roma dal 16 ottobre al 4 novembre 2012, è riuscito in questo spettacolo a creare le atmosfere rarefatte e intrise di una gelida tenebra, che pervadono tutti i testi di Enrik Ibsen, il grande drammaturgo norvegese.
- Articolo di:Camilla Furia Corsi
Inutilmentefiga è il titolo dello spettacolo di Elda Alvigini, scritto con Natascia Di Vito e Marco Melloni. Elda, dopo aver interpretato per tanti anni Stefania Masetti, la moglie di Max Tortora nella serie televisiva dei Cesaroni, ha deciso di autoprodursi per dire ad alta voce ciò che pensa e quello che si aspetta dal futuro. Il 16 ottobre c'è stato il debutto al Teatro Cometa Off di Testaccio a Roma.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il secondo appuntamento con OperaInCanto 2012 ha offerto un abbinamento arguto e insolito: La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi, le cui due parti furono gli intermezzi de Il prigionier superbo (1733) dello stesso autore, ha avuto tra le due parti, come intermezzo buffo, Boletus, una novità di Carlo Boccadoro, in prima esecuzione assoluta, commissionata da OperaInCanto.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il fluire dell'acqua risveglia dal profondo le nostre vibrazioni, permettendogli di scorrere in un sincronismo che non distingue tra la vita di qua e la vita aldilà, come se fossero legate da un eterno cordone che le unisce in un continuum circolare e profondamente intenso: queste sono le prime sensazioni provate allo scorrere dei cinque episodi o ondate di musica, danza, sacralità diffusa tra Tai-chi ed una trance meditativa cui spronano sitar, tamburi, e gong soprattutto, facendo rimbalzare il suono come sassolini sull'acqua. Il 5 ed il 6 ottobre a Campi Bisenzio, a due passi da Firenze, in occasione del XXXVII Festival Musica dei Popoli, il Teatro Dante ha accolto The Sound of the Ocean del gruppo taiwanese U-Theatre grazie anche alla partecipazione dell'Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia, al Ministero della Cultura e il Ministero degli Affari Esteri di Taiwan.
- Articolo di:Laura Boeri
A Torino ogni anno la stagione autunnale apre alla musica e al teatro con MITO settembre in musica: quest'anno uno dei percorsi più suggestivi era quello legato all'Est del mondo ed in tre tappe: "Adesso Odessa" al Conservatorio G.Verdi; "Una notte balinese - Omaggio ad Artaud" al Teatro Regio ed al MAO – Museo d’Arte Orientale la musica dell'Opera Kunqu. Suoni antichi dalla Cina hanno finito per comporre questo straordinario excursus culturale.
- Articolo di:Livia Bidoli
Al Teatro della Cometa di Roma fino al 30 settembre uno spettacolo ora ultimato, rodato sul palco dell'altra Cometa, quella Off in marzo scorso, qui si ottenebra creando un'atmosfera lugubre e misterica, per dare adito a quel racconto, il più famoso dei Notturni (Die Nachtstücke) di Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (1776-1822) che titola L'uomo della sabbia (Der Sandmann, 1816): con la regia e l'adattamento di Luca De Bei, ci inoltriamo tra fumi densi e luoghi d'incubo per l'infanzia, insieme a Nathaniel, Lothar e Clara.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due grandi del Novecento a confronto sul terreno del teatro farsesco: la commedia musicale in un atto di Maurice Ravel L'heure espagnole e il movimentatissimo Gianni Schicchi di Giacomo Puccini: sul palcoscenico dove viene ricreata la cornice di un teatro di marionette, a cura di Gennaro Vallifuoco, gli artisti (professionisti e giovani) di Santa Cecilia Opera Studio e l''Ensemble Novecento, sono stati diretti dall'assistente di Pappano, Carlo Rizzari, per tre serate dall11 al 14 settembre 2012.
- Articolo di:Livia Bidoli
Con una splendida attrice protagonista che recita nella parte principale ed unica del monologo, Crescenza Guarnieri, la Domus Talenti di Via Quattro Fontane 113, sigla con la professionalità la nuova stagione. Un fatto di cronaca vero, descritto nel suo romanzo Niente, più niente al mondo di Massimo Carlotto, adattato e con la regia di Nicola Pistoia, nella serata (per ora) unica del 9 settembre.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Venerdì 31 agosto il pubblico, che affollava il Teatro Pergolesi di Jesi, ha accolto trionfalmente la prima esecuzione moderna de La fuga in maschera di Gaspare Spontini diretta da Corrado Rovaris . L'opera, ritenuta perduta, ha inaugurato il XII Festival Pergolesi Spontini, che ha come temi il travestimento e la trasformazione.