teatro

  • L'uomo della sabbia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Al Teatro della Cometa di Roma fino al 30 settembre uno spettacolo ora ultimato, rodato sul palco dell'altra Cometa, quella Off in marzo scorso, qui si ottenebra creando un'atmosfera lugubre e misterica, per dare adito a quel racconto, il più famoso dei Notturni (Die Nachtstücke) di Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (1776-1822) che titola L'uomo della sabbia (Der Sandmann, 1816): con la regia e l'adattamento di Luca De Bei, ci inoltriamo tra fumi densi e luoghi d'incubo per l'infanzia, insieme a Nathaniel, Lothar e Clara.

  • Gianni Schicchi
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Due grandi del Novecento a confronto sul terreno del teatro farsesco: la commedia musicale in un atto di Maurice Ravel L'heure espagnole e il movimentatissimo Gianni Schicchi di Giacomo Puccini: sul palcoscenico dove viene ricreata la cornice di un teatro di marionette, a cura di Gennaro Vallifuoco, gli artisti (professionisti e giovani) di Santa Cecilia Opera Studio e l''Ensemble Novecento, sono stati diretti dall'assistente di Pappano, Carlo Rizzari, per tre serate dall11 al 14 settembre 2012.

  • Domus Talenti Niente, più niente al mondo
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Con una splendida attrice protagonista che recita nella parte principale ed unica del monologo, Crescenza Guarnieri, la Domus Talenti di Via Quattro Fontane 113, sigla con la professionalità la nuova stagione. Un fatto di cronaca vero, descritto nel suo romanzo Niente, più niente al mondo di Massimo Carlotto, adattato e con la regia di Nicola Pistoia, nella serata (per ora) unica del 9 settembre.

  • Evocazione dello spirito
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Venerdì 31 agosto il pubblico, che affollava il Teatro Pergolesi di Jesi, ha accolto trionfalmente la prima esecuzione moderna de La fuga in maschera di Gaspare Spontini diretta da Corrado Rovaris . L'opera, ritenuta perduta, ha inaugurato il XII Festival Pergolesi Spontini, che ha come  temi il travestimento e la trasformazione.

  • Orfeo e Euridice
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La Compagnia Popolare del Bruscello Poliziano ha presentato il 12 agosto 2012 (repliche 13,14 e 15) il nuovo Bruscello: Orfeo e Euridice; su libretto di Raffaele Giannetti, musica di Alessio Tiezzi, che l'ha anche diretta, e con la regia e le scene di Franco Romani, che è anche il direttore artistico della compagnia.

  • Ugo Paglia in Falstaff
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Al Globe Theatre di Villa Borghese a Roma è in scena, dal 19 luglio al 5 agosto, un meraviglioso spettacolo, tratto da una celebre commedia di William Shakespeare, Falstaff e le allegre comari di Windors. A interpretare il ruolo di Falstaff in questo spettacolo è uno straordinario e bravissimo Ugo Pagliai che, grazie alla capacità di dominare la scena con la sua inarrivabile maestria, riesce a utilizzare  diversi registri espressivi assumendo toni a volte ironici ed arguti, in altri momenti malinconici e dolenti.

  • Medea Pamela Villoresi
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il 25 luglio 2012 l’incantevole scenario del Teatro Romano di Ostia Antica ha ospitato la rappresentazione unica della Medea di Euripide, tragedia-simbolo della grande passione umana e segnatamente di quella femminile, diretta dal regista Maurizio Panici e interpretata da Pamela Villoresi, con grande πάθος [páthos] non disgiunto da eleganza.

  • Caligola
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Sabato 21 luglio 2012, alle ore 21.30, nel suggestivo scenario della Villa Torlonia di Frascati, nell’ambito del Festival Internazionale delle Ville Tuscolane 2012, la compagnia "Teatro della Luce e dell'Ombra", in occasione del Bimillenario della nascita dell’imperatore Caligola (Anzio, 12 - Roma, 41 d.C. ), ha rappresentato la pièce Caligola, liberamente adattata dal testo di Albert Camus.

  • Marco Bazzoni BAZ
    Articolo di: 
    Laura Boeri

    La ridente provincia di Imperia, più precisamente la calda e accogliente Diano Marina, ha dato i natali, negli ultimi giorni di luglio, al primo Festival della Comicità dal nome quasi scontato di  "RIDIANO".

  • Brimborium scena di insieme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Cantiere Internazionale d'Arte ha riaffermatole le radici della sua fondazione – Pollicino di Henze – con Brimborium, l'opera commissionata a Mauro Montalbetti dal precedente direttore artistico, Detlev Glanert, e andata in scena, in prima assoluta, il 20,21 e 22 luglio 2012 al Teatro Poliziano di Montepulciano, con esito felice.