Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Livia Bidoli
Alla rassegna Mad del Teatro Quirino abbiamo seguito due spettacoli correlati fra loro ed entrambi a firma del coreografo d’avanguardia Enzo Cosimi. La prima e la seconda Variazione su Il Lago dei Cigni. Si inizia dalla seconda che è un’installazione dal titolo La stanza del principe, nei sotterranei del teatro, ed a seguire la coreografia OdetteOdile Investigations, con la partecipazione della Allieve dell’Accademia Nazionale di Danza.
- Articolo di:Livia Bidoli
Per la prima italiana di you PARA | DISO di Emio Greco e Pieter C. Scholten a Torino , l’11 settembre 2010, siamo stati avviluppati dalle tende bianco perla e marmoreamente grigie, in seriche sfumature che dal metallo delle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri, si sono materializzate sui ballerini in folate di fasce bianche di tulle trasparente, quasi ad avvolger con ali queste anime giunte nell’eremo prediletto.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’Ombra come la voce di Caravaggio risuona nella sala insieme a quella a volte querula e sempre postulante della giornalista di quest’intervista impossibile, sui generis di quelle di Giorgio Manganelli. Da una parte la querelante Laura De Luca, autrice di un testo solido insieme alla regia di Antonello Avallone, del Merisi interprete. A Roberto Herlitzka la parte oscura del Nero, onnipresente colore sospeso del Caravaggio.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 12 agosto 2010 (repliche il 13, 14 e 15) è andata in scena a Montepulciano (SI) in piazza Grande sul sagrato del Duomo la prima di Francesco d'Assisi, il nuovo Bruscello, espressione vitale della Comunità Poliziana (così si chiamano gli abitanti del comune), che ha incontrato il caloroso plauso del pubblico; la critica si riferisce alla prima rappresentazione.
- Articolo di:Teo Orlando
Il primo agosto 2010 è andata in scena al Teatro di Tusculum, a cura dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, la Fedra (titolo originale Ippolito portatore di corona - Ἱππόλυτος στεφανοφόρος/Hippólytos stephanophóros) di Euripide, nella versione di Edoardo Sanguineti (da poco scomparso e ricordato dal Sovrintendente, Fernando Balestra, in una breve ma toccante cerimonia conclusiva), per la regia di Carmelo Rifici, con Elisabetta Pozzi e Massimo Nicolini come interpreti principali.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello mette in scena dal 24 luglio al 14 agosto 2010 Volo Precario, il nuovo autodramma imperniato sulla condizione dei giovani e sul conflitto tra le generazioni causato dalla perdita della coscienza civile: la critica si riferisce alla recita del 25 luglio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il nuovo lavoro di Sidi Larbi Cherkaoui insieme a Damien Jalet al Festival di Villa Adriana a Tivoli del 16 e 17 luglio 2010 per la Fondazione Musica per Roma, si compone di un dittico di scene che ricostruiscono i tasselli della Torre di Babele della comunicazione. Il titolo omonimo Babel (sottotitolo words, in minuscolo), riconduce ai primevi passi del linguaggio dei gesti, sincronico e basilare, sincero e coerente, una Storia dell’amore, nella parole danzate di Cherkaoui e Jalet, che ri-unisce i corpi e conferisce loro senso.
- Articolo di:Teo Orlando
Nell’ambito della Rassegna Pirandelliana che, fin dal 1999, a cura della Compagnia Teatrale La bottega delle maschere, diretta da Marcello Amici, va in scena ogni estate nel Giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino, sono state rappresentate dal 6 luglio all’8 agosto 2010 (a giorni alterni) Il piacere dell’onestà ed Il berretto a sonagli. Abbiamo qui approfondito la rilettura di Il piacere dell'onestà.
- Articolo di:Livia Bidoli
Cavalcare cavalcare cavalcare, sulla sabbia morbida e gravida della torre del Castello medievale di Sarteano (Siena) tra la Val di Chiana e la Val D’Orcia, si agita un’ombra implume, quella del fanciullo-alfiere Christoph Rilke. Un Canto di Amore e di morte intonato dalle labbra vermiglie di Gabriela Corini, in un monologo che invece di esser solipsistico, dipinge una schiera di partecipanti a questa danza sottile a cavallo della grande mietitrice.
- Articolo di:Livia Bidoli
In due serate, quelle del 9 e del 10 luglio 2010, l’Accademia Filarmonica Romana ha organizzato nella Sala Casella per i Giardini di Luglio, un percorso dedicato ai miti orientali: il primo nella formula occidentale della lettura di Siddharta di Hermann Hesse con la voce di Enzo De Caro accompagnata al pianoforte da Silvia Cappellini Sinopoli; il secondo con Ileana Citaristi e la coreografia Shakti, il femminile in Dio, accompagnata dalla sua compagnia di danza e da musicisti indiani.