Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Livia Bidoli
Dal 4 al 9 maggio 2010 il Balletto di Milano presenta un nuovo allestimento con coreografia di Giorgio Madia al Teatro Quirino di Roma. Ad impersonare i due contrastati amanti Martin Zanotti nella parte di Romeo e Teresa Molino in quella di Giulietta. La musica di Piotr Ilic Ciajkovskij viene presentata nella sua prima stesura ritrovata a Mosca dal Maestro Michele Rovetta.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Lo storico francese Françoise Furet, autore di un celeberrimo libro intitolato Il Passato Dell’illusione, in un suo saggio definì tragico il ventesimo secolo, il secolo dei totalitarismi e della violenza politica. Questo giudizio del grande studioso è riemerso e riaffiorato nella mia mente, dopo aver assistito alla rappresentazione dello spettacolo intitolato Come spiegare la storia del comunismo ai malati di mente, in scena al Teatro Valle di Roma dal 27 aprile al 9 maggio 2010 con la regia di Giampiero Borgia.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Cnac - Centre national des arts du cirque di Châlons-en-Champagne è giunta al Parco della Musica il 24 aprile fino al primo maggio 2010 con uno spettacolo di circo del regista ungherese Árpád Schilling, XI Premio Europa Nuove Realtà Teatrali. La strana compagnia di sedici acrobati che si contendono fili, corde, quadri aerei, è la Compagnia Krétakör di Budapest che presenta Urban Rabbits in prima nazionale.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un palco con tendaggi rossi sullo sfondo, un velluto setoso e muto ad ascoltare i battiti dei danzatori che si insinuano tra le pieghe delle tende dove scompaiono e fulgidamente ricompaiono. Dal 7 al 18 aprile 2010 Emiliano Pellisari con i suoi dardi acrobatici – danzatori felpati come animali e sinuosi come emblemi di un corpo glorioso nella sua plastica fedeltà – ci introduce in un Inferno di stupore al Teatro Olimpico di Roma in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Nazionale il 26, 27,28 e 30 marzo 2010 è andato in scena Chopin racconta Chopin, spettacolo basato su episodi della vita del compositore, di cui nel 2010 ricorre il bicentenario della nascita, che Beppe Menegatti e Francesco Sodini hanno tratto dal romanzo omonimo di Piero Rattalino (ed. Laterza).
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Lo spettacolo Coltelli Nella Schiena, in programmazione al Teatro Sala Uno di Roma fino all’11 aprile 2010, scritto dal drammaturgo francese Pierre Notte con la regia di Reza Keradman, è pervaso dai grandi temi e dalle suggestioni culturali che hanno segnato la corrente letteraria dell’esistenzialismo e appare fortemente influenzato dalla psicanalisi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Con un mix di racconti di Dino Buzzati – a 70 anni dalla sua prima pubblicazione – la compagnia Pegaso mette in scena Eppure battono alla porta al Teatro Agorà 80 di Roma. La regia è di Gennaro Paraggio coadiuvato da Mario Fazio mentre la drammaturgia è di Andrea Stopponi. Entriamo in questo parterre antiquario che sembra appartenere al dopoguerra italico dove una coppia matura e amareggiata parla davanti ad un focolare.
- Articolo di:Livia Bidoli
Da Madlyn Cooke ad Amanda, al Teatro Orologio dal 23 marzo al 2 aprile 2010, due monologhi di un unico regista, Fabrizio Ansaldo, il passo è breve. Il primo, tratto da Giro di vite (The Turn of the Screw, 1898) di Henry James con Adrienne Bini; il secondo, Amanda, con un’attrice particolare: Giulia Moscatelli. Entrambi sono caratterizzati da alcune corresponsioni: prima di tutto l’età, intorno ai quarant’anni, delle due protagoniste, in seconda posizione invece i loro delitti.
- Articolo di:Livia Bidoli
A cura di Marianella Bargilli, la rassegna del Quirino Autogestito presenta degli spettacoli – tra cui Dignità Autonome di Prostituzione di Luciano Melchionna ed Elisabetta Cianchini, acclamato dal pubblico a livello nazionale e con fila interminabile davanti al teatro – prima di tutto curiosi ed espressivi di una drammaturgia riflessiva di costumi e motivazioni sociali attuali oltreché legate a testi letterari di qualità. Il primo di questi spettacoli appare eversivo già dal titolo: Dignità Autonome di Prostituzione. Welcome to the Pleasure Dome.
- Articolo di:Teo Orlando
Dal 17 al 28 marzo 2010 al Teatro dell’Orologio di Roma è andato in scena, per il secondo anno consecutivo, lo spettacolo L’illusione di Dio, sotto la direzione di Adriana Martino. Si tratta di una singolare trasposizione teatrale di testi filosofici e letterari di varia estrazione, ma tutti accomunati dal fatto di avere al proprio centro la critica alla religione (che per Karl Marx era il “presupposto di ogni critica”), non importa se da un punto di vista radicalmente ateo, oppure da agnostico o da credente non conformista.