Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Lo spettacolo Quattro Atti Profani, che porta in scena i testi bellissimi di Antonio Tarantini con la regia di Valter Malosti, in scena al Teatro Eliseo di Roma fino al giorno 14 marzo 2010, sorprende e suscita una grande emozione per la sua bellezza e per la novità estetica che ha ispirato l’allestimento scenico.
- Articolo di:Livia Bidoli
Fino al 14 marzo 2010 al Teatro Vascello si è svolto il processo ad uno dei massimi direttori d’orchestra della storia, ovvero il tedesco Wilhelm Furtwängler (1886-1954), accusato durante le operazioni di denazificazione di filonazismo insieme a molti altri. La regia di Manuela Kustermann porta in scena un testo di Ronald Harwood, Taking Sides (prendere posizione) appunto, che fu a suo tempo diretto da Harold Pinter nella sua prima messinscena nel 1995. Alberto Di Stasio recita la parte del celebre direttore.
- Articolo di:Livia Bidoli
Dedicato alla nonna Margherita Smacchi, la cui storia vera ha ispirato il nipote, giovane regista Francesco Spaziani, Margherita, alla Casa delle Culture dal 5 al 7 marzo 2010, ha dato vita - con questo testo semplice e denso – all’autenticità coinvolgente di una storia vera la cui protagonista è una nonna che rievoca il suo primo ed unico amore, Elio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una foresta di cavi grigi su uno sfondo notturno, a tratti abbagliato da una luce nebulosa in centro. Una steppa su cui il monologo di Claudio Santamaria, testo di Bernard- Marie Koltès e regia di Juan Diego Puerta Lopez, si abbatte cupo e senza speranza. Dal 9 al 28 marzo 2010 al Piccolo Eliseo di Roma un dramma dai contorni emaciati, moderno e feroce.
- Articolo di:Livia Bidoli
Dal 26 febbraio al 2 marzo 2010 con una recita per le scuole, L’heure exquise di Samuel Beckett nella versione di Maurice Bejart scritta per Carla Fracci e Micha Van Hoecke è stata presentata al Teatro Nazionale di Roma. La ripresa della regia e coreografia di Bejart l’ha eseguita Yoko Wakabajashi con l’allestimento scenico di Roger Bernard, i costumi di Luisa Spinatelli ed il disegno luci di Patrizio Maggi.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 2 al 28 febbraio 2010 il Teatro Olimpico ha ospitato il nuovo spettacolo dei Momix, Bothanica, ottenendo un grande successo di pubblico, che ha riempito la sala applaudendo entusiasticamente. Moses Pendleton, coreografo e fondatore dei Momix, parlando di Bothanica, sottolineò la collaborazione di Cynthia Queen, per aver ampliato l'orizzonte al femminile, e quella dei ballerini, per la costruzione della coreografia. Dichiarò anche che era un work in progress, quindi aperto a innovazioni successive.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Lo spettacolo intitolato Manca Solo La Domenica, in scena al Teatro Valle fino al 21 Febbraio 2010, è tratto dal libro di racconti di Silvana Grasso Pazza E’ La Luna, edizioni Einaudi 2007. Colpisce e incanta lo spettatore questa recita per la sua sorprendente profondità intrisa di una comicità dolente e malinconica. In una scenografia sobria ed essenziale, con il cuore di Gesù collocato sullo sfondo del palcoscenico, è capace di evocare il sentimento religioso delle donne siciliane, sincero e spontaneo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un uomo sulla soglia del palcoscenico: quasi nudo, che attende. Lentamente scivola giù una valigia con un completo per Armando Sanna del Teatrificio Esse, solo per due serate immaginifiche – quelle del 26 e 27 febbraio 2010 – al Teatro Arvalia con R’umorismi, Premio Teatro Arvalia e Marte Live 2009. Sulla scena con lui Aldo Gentileschi e Pasquale Scalzi. Regia di Armando Sanna insieme a Pasquale Scalzi e Aldo Gentileschi, che si è occupato anche delle pregevoli musiche.
- Articolo di:Livia Bidoli
Emisfero destro ed emisfero sinistro si fronteggiano in questo spettacolo di danza di Sidi Larbi Cherkaoui insieme al Cedar Lake Contemporary Ballet che apre Equilibrio, il Festival della nuova danza al Parco della Musica di Roma dal 6 fino al 26 febbraio 2010. Orbo Novo è stato musicato da Szymon Brzóska appositamente per quartetto d’archi e pianoforte.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Lo Spazio di Roma il 9 febbraio 2010 abbiamo assistito ad una delle repliche de Il sogno di Ipazia di Massimo Vincenzi, monologo interpretato da Francesca Bianco, con le musiche di Francesco Verdinelli e la regia Carlo Emilio Lerici.