 | Venezia 72. Bellocchio nell'Isola dei Morti | Cinema | Livia Bidoli |
 | Venezia 75. Sulla natura dell'Autentico | Cinema | Livia Bidoli |
 | Venezia 76. Ad Astra, lo spazio dentro di sé | Cinema | Livia Bidoli |
 | Venezia 76. La verità è finzione | Cinema | Livia Bidoli |
 | Venezia 76. Martin Eden, ovvero "dell'istruzione" | Cinema | Livia Bidoli |
 | Venezia a Roma. Tom à la ferme. L'omofobia patologica fra le pieghe del thriller | Cinema | Alessandro Menchi |
 | Venezia Asolo Musica. Riflessi in un Quartetto | Musica | Livia Bidoli |
 | Venezia Barocca. Onde armoniche tra trii e sonate | Musica | Livia Bidoli |
 | Venezia Palazzetto Bru Zane. Il brillante Saphir di David | Musica | Livia Bidoli |
 | Venezia. L'esotismo di David a Palazzetto Bru Zane | Musica | Livia Bidoli |
 | Venom. Il simbionte alieno tra supereroi e fantascienza | Cinema | Teo Orlando |
 | Vento di primavera. I lugubri spettri del collaborazionismo | Cinema | Elena Romanello |
 | Vento di primavera. La retata di Vichy | Cinema | Livia Bidoli |
 | Ventotene Film Festival. Il premio Vento d’Europa assegnato a Radu Mihăileanu | Cinema | Stefano Coccia |
 | Venuto al mondo e La sposa promessa. Tra amore occidentale e ortodosso | Cinema | Livia Bidoli |
 | Verbavolant. Fiabe in rosso contro gli stereotipi | Libri | Elena Romanello |
 | Verbier Festival. L'oscura signora senz'ombra secondo Gergiev | Musica | Livia Bidoli |
LucienGrandjean_08.preview.jpg) | Verbier Festival. Sulle vette alpine in musica | Musica | Livia Bidoli |
 | Verona s’è tinta di viola con le Nozze di Cangrande della Scala | Teatro | Alessandro Bravi |
 | Verona Teatro Filarmonico. Il flauto incantato secondo Masbedo | Teatro | Alessandro Bravi |