Supporta Gothic Network
Gothic Network 12 XIII Anno 26 gennaio 2021
Prossimo numero 2 febbraio 2021
- Articolo di:Livia Bidoli
Leggendo Ubik (1969) di Philip K. Dick (1928-1982) ci si chiede quanto lui “visionasse” del futuro quando scriveva: è impressionante trovare quanto in questo libro si rifletta la corrente scientocrazia al potere. Cito dalle riflessioni critiche dello studioso Peter Fitting da Science Fiction Studies (Volume 2, Part 1, Marzo 1975) da Ubik: The Deconstruction of Bourgeois (Ubik: la decostruzione del borghese): “Ubik è una critica a priori del modi di percezione che informano il pensiero scientifico e che la scienza spesso rivendica come obiettivo di principi empirici. Dick intraprende questa critica dell'imperialismo scientifico e la sua visione limitata conducendo la soggettività all'estremo, a ricordarci che – come ha fatto molto piu' efficacemente in Follia per sette clan (The Clans of the Alphane Moon, 1964) e in Labirinto di morte (Maze of Death, 1970) – che la posizione dell'osservatore è una prospettiva estremamente soggettiva dalla quale dedurre le leggi universali; che la “realtà” è una costruzione mentale che può essere indebolita in ogni momento.”(trad. mia).
»
- Articolo di:Elena Romanello
L'Inghilterra della Reggenza è oggi di nuovo di gran moda, anche se in realtà piace sempre da molto: merito di Bridgerton, una delle serie più viste e discusse di questo inizio d'anno, Bridgerton, sull'ormai essenziale Netflix. Con Bridgerton inizia la collaborazione, si spera proficua, e le premesse ci sono tutte, tra la piattaforma e la produttrice Shonda Rhimes, la mente dietro a Grey's Anathomy e Scandal: ad ideare la serie è Chris Van Dusen, ispirata al primo della serie di romanzi storico sentimentali di Julia Quinn, in corso di pubblicazione anche nel nostro Paese.
»
- Articolo di:Elena Romanello
Torino ospita anche quest'anno, per la quarta volta consecutiva, il World press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo, in una nuova location, nel centrale Palazzo Madama, fino al 18 gennaio.
»
- Articolo di:Daniela Puggioni
L’empio punito di Alessandro Melani in DVD è la recente, preziosa proposta delta Dynamic, si tratta della ripresa dello spettacolo dal vivo che andò in scena il 2 ottobre 2019 al Teatro di Villa Torlonia a Roma, nell’ambito del Reate Festival. Lo spettacolo dopo le quattro repliche romane fu rappresentato a Rieti.
»
- Articolo di:Giuseppe Talarico
In passato la critica letteraria, i cui maggiori esponenti spesso si interrogano sulla capacità delle scrittura letteraria di decifrare la realtà contemporanea, ha spesso lamentato l’assenza di libri capaci di rappresentare la trasformazione che attraversa nel mondo contemporaneo la politica italiana e internazionale. Il libro di cui è autore Andrea De Carlo, intitolato Il teatro dei sogni, edito da La Nave di Teseo, può essere considerato un testo letterario di pregio che racconta che cosa sia divenuta la lotta politica nell’epoca del social media, del populismo sovranista e della rivolta contro le élites intellettuali.
»