Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Ink propone il primo volume di una graphic novel che omaggia tre icone della narrativa fantastica, da cui è iniziato quasi tutto: Cheshire Crossing di Andy Weir e Sarah Andersen.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Proprio questo anno, in cui ricorre l’anniversario della morte di Dante Alighieri, Alessandro Barbero, storico di valore e scrittore raffinato, ha pubblicato un libro, edito dalla Laterza con il titolo Dante, che appartiene al genere delle biografie intellettuali, nel quale viene descritto il contesto politico e culturale in cui il sommo poeta visse, partecipò alla vita politica del suo tempo e concepì le sue immortali opere letterarie.
- Articolo di:Elena Romanello
Oscar Fantastica presenta Le diecimila parte di January di Alix E. Harrow, una storia autoconclusiva incentrata sugli universi paralleli, tema sempre affascinante. La vicenda si svolge ai primi del Novecento e presenta fin da subito la giovanissima January Scaller, che vive fin da piccola sotto la tutela del ricco signor Locke, in un’antica dimora del Vermont.
- Articolo di:Elena Romanello
Il thriller si è rivelato da tempo uno dei generi più eclettici e originali, anche e soprattutto quando si unisce ad altri filoni, come il romanzo storico. Morte di una sirena, uscita Neri Pozza scritta da Thomas Rydhal e A. J. Kazinski, si pone perfettamente in questa felice corrente letteraria.
- Articolo di:Elena Romanello
Matteo Strukul continua a raccontare le vicende delle case reali del Rinascimento italiano, con il secondo capitolo della saga delle Sette dinastie, La corona del potere. Continuano quindi intrecci e vicende da far invidia alle casate dei Sette Regni di George R. R. Martin, con la differenza che queste sono storie realmente accadute, in un'epoca che di solito si studia malvolentieri a scuola ma che è tutta da scoprire.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
In passato la critica letteraria, i cui maggiori esponenti spesso si interrogano sulla capacità delle scrittura letteraria di decifrare la realtà contemporanea, ha spesso lamentato l’assenza di libri capaci di rappresentare la trasformazione che attraversa nel mondo contemporaneo la politica italiana e internazionale. Il libro di cui è autore Andrea De Carlo, intitolato Il teatro dei sogni, edito da La Nave di Teseo, può essere considerato un testo letterario di pregio che racconta che cosa sia divenuta la lotta politica nell’epoca del social media, del populismo sovranista e della rivolta contro le élites intellettuali.
- Articolo di:Livia Bidoli
Nicola Pesce Editore apre il 2021 con il volume La riscossa delle nerd, scritto da Elena Romanello, collaboratrice di Gothic Network e nerd lei stessa. Ma chi sono le nerd? Negli ultimi anni, è aumentata in maniera esponenziale la presenza femminile nel mondo dei fumetti e del fandom legato ad essi e all'immaginario fantastico, sia come autrici e disegnatrici, che come performer, a cominciare dalle cosplayer, che come appassionate.
- Articolo di:Elena Romanello
Negli ultimi anni, si cerca un erede di Harry Potter, sempre con risultati deludenti, forse perché certi modelli restano inarrivabili. Ma un libro che promette bene è Una storia di magia di Chris Colfer, primo capitolo di una nuova saga dell'autore in uscita per Rizzoli.
- Articolo di:Elena Romanello
Rizzoli presenta la nuova fatica di Christopher Paolini, che dopo essersi fatto conoscere come autore di fantasy da adolescente ora si cimenta con la fantascienza. Dormire in un mare di stelle è una nuova serie, come lo era già quella dell'Eredità, con cui l'autore si cimenta con la fantascienza appunto più classica, quella della space opera, i viaggi nel cosmo in un futuro più o meno prossimo.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Due grandi figure della nostra cultura, Vittorio Sgarbi, storico dell’arte, e Giulio Giorello, scomparso di recente e storico della scienza e della filosofia, in questo libro che è stato pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo, con il titolo Il bene e il male. Dio, Arte, Scienza, propongono una straordinaria e per molti aspetti profonda meditazione intorno ai rapporti tra l’arte, la scienza e Dio.