La Nave di Teseo. Il teatro dei sogni di Andrea De Carlo

Articolo di: 
Giuseppe Talarico
Copia di DeCarlo_IlTeatro.jpg

In passato la critica letteraria, i cui maggiori esponenti spesso si interrogano sulla capacità delle scrittura letteraria di decifrare la realtà contemporanea, ha spesso lamentato l’assenza di libri capaci di rappresentare la trasformazione che attraversa nel mondo contemporaneo  la politica italiana e internazionale. Il libro di cui è autore Andrea De Carlo, intitolato Il teatro dei sogni, edito da La Nave di Teseo, può essere considerato un testo letterario di pregio che racconta che cosa sia divenuta la lotta politica nell’epoca del social media, del populismo sovranista e della rivolta contro le élites intellettuali.

Per farlo, De Carlo, da scrittore e intellettuale molto capace, ha scelto di raccontare una vicenda, ambientata a Suverso, un'immaginaria città del Nord Italia, città ricca e operosa, che nella narrazione assume la forma allegorica di un microcosmo, in cui si riverberano le contraddizioni, i limiti, e le imprecisioni e incompetenze della politica contemporanea. In un'elegante e antica pasticceria di Suverso, Veronica Del Muciaro, giornalista ed inviata del programma televisivo, dagli ascolti altissimi, Tutto Qui, mentre mangia un cornetto rischia il soffocamento. Soccorsa da un uomo, il marchese e archeologo Guiscardo Guidarini, riesce  a salvarsi e riprende a respirare regolarmente.

Da questo incontro, che appare insieme provvidenziale e casuale, la giornalista viene a conoscenza di un fatto importante, che subito percepisce essere di grande rilievo per la vita politica e culturale di Suverso. Il marchese, un uomo di grande cultura, che ha durante la sua vita compiuto scavi in siti archeologici sparsi e disseminati  per il mondo, è uno studioso che ha ritrovato un antico teatro, sepolto sotto metri di terra nei possedimenti che circondano la sua villa, denominata la Conca, che ritiene sia di epoca ellenistica. Sia l'indifferenza, l’incuria e la negligenza delle generazioni, che in passato hanno avuto la proprietà della villa, sia la incapacità e la mancanza di cultura  delle precedenti amministrazioni di Cosmarate, il paese immaginario nel cui territorio si trova la villa, hanno impedito che fosse riportato alla luce un monumento di grande rilievo artistico e culturale.

La giornalista Veronica Del Muciaro, consapevole dell'importanza del ritrovamento del teatro antico, si reca nella villa dove riprende con la telecamera, durante la realizzazione del servizio televisivo, colonne di pietra grigia, due livelli rialzati, e una serie di gradinate semicircolari adagiate nella pendenza concava della collina, posta dentro i confini della villa, di cui è proprietario il marchese ed archeologo Guidarini. Il programma televisivo, visti gli alti ascolti che fa registrare  ogni giorno, condotto da Roberta Riscatto, suscita la curiosità dell'assessora alla cultura Annalisa Sarmani, che milita nel partito sovranista e ostile alla Europa, denominato Unione Nazionale.

Annalisa Sarmani, avvocato e sposata con un notaio, proviene dalla borghesia e mostra grande interesse per il ritrovamento del sito archeologico. Per questo motivo, prima visita la villa del marchese per poterlo vedere e osservare, in preda alla meraviglia ed allo stupore. Con il marchese Annalisa Sarmani raggiunge un accordo dalle implicazioni politiche ed economiche per gestire il sito. In seguito, visto che la villa si trova nel comune di Cosmarate, un  piccolo paese di quasi cinquemila abitanti, per correttezza si rivolge al sindaco del comune, Massimo Bozzolato. È indimenticabile il ritratto nel libro di Massimo Bozzolato, esponente di un movimento politico post-ideologico, né di destra né di sinistra, denominato Rivolgimento, nato per opporsi alla incapacità politica e al malcostume dei partiti tradizionali. Bozzolato, mentre conversa al  telefono, essendo un rivenditore di macchine agricole e non avendo nessuna cognizione di che cosa sia l’ellenismo e quale sia stato il ruolo del teatro nel mondo classico, ostenta la sua infastidita indifferenza e la malcelata insofferenza e confessa  ad Annalisa Sarmani di non sapere nulla del ritrovamento di questo sito archeologico. 

In realtà, come sovente accade nel nostro mondo contemporaneo, è la comunicazione incessante, che si dispiega sui versanti più diversi e molteplici, a trasformare il ritrovamento del sito archeologico in un catalizzatore di  opinioni e false notizie, e a suscitare una vasta curiosità nella pubblica opinione. L’assessora Sarmani, in visita nella villa del marchese,  gli chiede come mai non si sia rivolto per gli scavi, che ha effettuato con la sua libera iniziativa privata, alla direzione generale che si occupa di archeologia e della tutela del paesaggio. Il marchese, con disincanto e mostrando di conoscere i limiti del nostro sistema Paese, osserva che se avesse seguito le procedure legali, ancora non avrebbe ottenuto la necessaria autorizzazione per effettuare gli scavi.

Nel momento in cui, grazie all'attenzione suscitata sui media, il ritrovamento del sito archeologico diventa di dominio nazionale, ha inizio una disputa tra il comune di Suverso, che suppone di avere la risorse e le competenze per gestire il sito archeologico che possiede un rilievo nazionale e internazionale, e il comune di Cosmarate, il cui sindaco, Massimo  Bozzolato, ritiene che il sito appartenga al suo comune. Nel libro è esilarante e indimenticabile il confronto tra gli esperti di archeologia che avviene nella trasmissione Tutto Qui, condotta da Roberta del Muciaro, durante la quale si cerca, a distanza e senza che gli studiosi abbiano visitato il teatro, di stabilire in quale periodo storico sia stato costruito e realizzato. Per il professore Tossini, archeologo dell'università di Bologna, si può ipotizzare che l’opera sia stata costruita da un popolo preromano, poiché è fuor di dubbio che alla metà del terzo millennio avanti cristo popoli indoeuropei abbiano attraversato le Alpi.

Il professore Colin Richardson, dopo avere constatato la ricchezza e vastità del nostro patrimonio artistico, acutamente nota che non viene valorizzato, come meriterebbe, per l’eccesso di burocrazia e corruzione presenti in Italia. Mirko Noseletti, il leader di Unione Nazionale, poiché comprende quale significato simbolico possa avere il ritrovamento di un teatro antico nel nord del Paese, si reca in visita nella villa del  marchese Guidarini. L’assessora Sarmani, osservandolo da vicino viene colpita dalla sua virilità ostentata, e dalla capacità di comunicare messaggi efficaci alla pubblica opinione. Per Mirko Noseletti il teatro antico, ritrovato grazie all'iniziativa del marchese, è uno dei simboli più belli ed importanti del nostro Paese, poiché ci permette di toccare con mano che cosa fossero capaci di fare i nostri antenati, quando gli antenati di quei signori francesi e tedeschi, che in Europa pretendono di dettarci le regole, vivevano ancora nelle foreste ed abitavano nelle capanne di rami e fango.

I professori di Bruxelles, prima di parlare del nostro popolo, dovrebbero visitare questo sito, in cui affondano le radici millenarie della nostra civiltà. La conclusione del libro, che mostra la vacuità intellettuale della vita pubblica e politica di questi anni, sorprenderà il lettore. Un libro notevole.

Pubblicato in: 
GN12 Anno XIII 26 gennaio 2021
Scheda
Autore: 
Andrea De Carlo
Titolo completo: 

Il teatro dei sogni, Milano,  La nave di Teseo. Collana: Oceani, 2020.
Pagine: 432.
Euro 20,00.