Supporta Gothic Network
Supporta Gothic Network
Marina Scaioli e Francesco Tasini propongono in un interessante CD Tactus una serie di Sonate di Bernardo Pasquini “a due cimbali”, offrendo un vasto panorama della perizia e bellezza della scrittura per strumento a tastiera di un grande autore e didatta del barocco europeo, nel suo tempo celebre ed ammirato anche oltre i confini italiani.
Uno dei film di punta del 2020, rinviato si spera a quest'autunno causa emergenza sanitaria, avrebbe dovuto essere Dune di Denis Villeneuve: in attesa della sua uscita, ci si può preparare sul saggio di Filippo Rossi Dune - Tra le sabbie del mito, uscito per Edizioni NPE.
“Dio non è il Dio dei morti ma dei vivi”, dice Gesu' ai Sadducei, e prosegue affermando che “ciò che comunica ai vivi è una vità aldilà di sé stessa, oltre la morte.” Questo dice quando fa risorgere Lazzaro, per scuotere una comunità che crede solo alla morte. Dal quadro di Giotto alla Cappella degli Scrovegni di Padova proviene il primo fiat, la prima azione poi diventata quadro di Romeo Castellucci ora in mostra al Palaexpo di Roma: Uso umano di esseri umani, presentata per la Quadriennale 2020 e visibile solo virtualmente al momento.
La seconda opera in programma del Festival è stata Il Castello di Barbablù, capolavoro di Béla Bartók, prima e sua unica opera; data la sua brevità, meno di un’ora Andriy Zholdak, il regista, ha proposto due diverse interpretazioni registiche. Il Festival quest'anno è interamente online in streaming dal 22 al 26 marzo 2021.
Oscar Fantastica propone una nuova voce del fantasy ispirato all'Oriente, con l'autoconclusivo La stirpe della gru di Joan He.Il libro porta in un mondo tra Cina e Giappone del Medio Evo, tra intrighi di corte e una protagonista forte, un viaggio che inizia dalla suggestiva copertina, rielaborazione moderna delle antiche stampe dell'Estremo Oriente.