Supporta Gothic Network
Bella addormentata
La Bella addormentata nel bosco
Lisa-Maree Cullum e Tamas Nagy
Teatro dell'Opera 2009
Photo Corrado Maria Falsini
Supporta Gothic Network
Per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, giunge, in un'inedita versione, Da una casa di morti (Z Mrtvého Domu) di Leoš Janáček. È stato al Teatro dell'Opera di Roma dal 23 maggio fino al 30, in un allestimento proposto in prima italiana e firmato dal regista polacco Krzysztof Warlikowski, Leone d’Oro della Biennale Teatro a Venezia e con il giovane bielorusso Dmitry Matvienko, anche lui al suo debutto operistico in Italia. Classe 1990, alla direzione dell'Orchestra. Realizzato in coproduzione con la Royal Opera House Covent Garden di Londra, il Théâtre de La Monnaie di Bruxelles e l’Opéra National de Lyon, Da una casa di morti rappresenta il secondo tassello di un progetto triennale dell’Opera di Roma dedicato a Janáček, inaugurato con Káťa Kabanová nella stagione 2021/2022 e che si concluderà nel maggio del 2024 con Jenůfa.
La critica cinematografica è più un'arte che una scienza: si tratta di un'impresa profondamente umana in cui spesso riusciamo a cogliere il significato profondo dei film trasferendovi o le nostre storie personali o le storie di persone a noi note o a noi care. È quasi un atto di autobiografia sublimata. In questo film, 65 - Fuga dalla Terra, abbiamo tentato di adottare questo metodo cercando nei suoi momenti iniziali il significato più profondo, come analogo di biografie a noi già note.
Roma è una capitale dedicata all'acqua e che all'acqua deve molto, a cominciare da un sistema idrico efficiente ed inventato dai Romani:sono 16 gli acquedotti, 11 antichi e cinque moderni, che portano l'acqua ovunque nelle case di Roma Capitale. La mostra che apre dal 7 aprile al 31 maggio alle Terme di Diocleziano ed intitolata “Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e Nasoni di Roma” è perfetta per la città. A cura di Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano e Vincenzo Lemmo, Archeologo, e promossa da ACEA S.p.A. è organizzata dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo.
Optare sempre per titoli sicuri e portatori di gran pubblico non è la costante filosofia della Fondazione Teatro Petruzzelli che ha in programma il 20 (2 rappresentazioni) e 21 maggio prossimi, per il programma “Opera Ragazzi 2023”, il Robin Hood del noto compositore, musicologo e conduttore radiofonico Michele Dall’Ongaro, di cui stiliamo comunque una breve biografia – anche se per gli addetti ai lavori non ha bisogno di presentazione.
Pubblichiamo volentieri l'intervento del 12 aprile scorso, a firma del compositore Cesare Valentini, al convegno organizzato dal Centro Machiavelli presso la Biblioteca della Camera dei Deputati cui lui ha partecipato insieme ad altri intellettuali, tra cui lo storico Eugenio Capozzi, Emanuele Mastrangelo e Francesco Borgonovo, Vicedirettore del quotidiano La Verità.
La Bella addormentata nel bosco
Lisa-Maree Cullum e Tamas Nagy
Teatro dell'Opera 2009
Photo Corrado Maria Falsini