Supporta Gothic Network
COSTANTINO (03)
Colosseo. Veduta dell'interno dell'Anfiteatro Flavio
Supporta Gothic Network
Sembra di inoltrarsi nei meandri di un piccolo locale fumoso dalle luci sfavillanti del cabaret con la sinuosa ed algida silhouette di una Ute Lemper in elegantissimo abito nero con spacco vertiginosamente lungo sulle sue gambe esili e nodose, a calcare il palcoscenico dell'Accademia di Santa Cecilia all'Auditorium Parco della Musica, dopo sette anni che mancava: lunedì scorso, il 4 febbraio 2019, con Rendez-vous with Marlene, e ha fatto riempire di nuovo la sala, evocando la diva Marlene Dietrich, la regina del cabaret, prima in Germania e poi al di là dell'Atlantico.
Cos'è la poesia? Uno sguardo aulico sull'universo che ci circonda, qualsiasi esso sia. Questo ha pensato il regista Thomas Stuber quando, leggendo i racconti di Clemens Mayer viene colpito da uno in particolare, - incluso nella raccolta antologica Die Nacht, die Lichter del 2008, inedita in Italia -, che fornirà l'ispirazione per cosceneggiare con lo scrittore In den Gängen, Nei corridoi, che prenderà il nome di Un valzer tra gli scaffali.
Fino al 19 maggio le OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino in corso Castelfidardo 22 presentano in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d'Arte contemporanea Cuore di tenebra / Heart of Darkness. Può l’arte prevenire gli errori? La mostra è allestita al Binario 2 delle OGR e citando il celebre romanzo Cuore di tenebra (Heart of Darkness, 1899) di Joseph Conrad, che ispirò anche il film Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, vuole indagare alcuni aspetti irrazionali del contemporaneo.
La Carmen in balletto del coreografo ceco Jiří Bubeníček ha debuttato al Teatro dell’Opera di Roma lo scorso 2 febbraio restando in scena fino al 10 febbraio: la nuova creazione, con un originale allestimento della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione di Balletto 2018/19 è in scena in prima mondiale con l’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretti da Eleonora Abbagnato, e l’artista ospite Amar Ramasar già principal dancer del New York City Ballet.
Il libro di Federico Condello – professore ordinario di filologia greco-latina presso la più antica università del mondo, quella Bologna dove hanno insegnato, inter alios, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Umberto Eco – La scuola giusta. In difesa del liceo classico (Mondadori, 2018) si configura come una sorta di fredda e insieme appassionata elegia dedicata a un'istituzione scolastica che come nessun'altra ha plasmato l'immaginario dell'Italia unita. Istituzione così profondamente radicata che di essa si ama spesso decantare l'immutabilità: caratteristica che Condello mostra essere puramente presunta, atta piuttosto a ispirare la nostalgia di chi ha frequentato il liceo classico e l'angoscia di chi sta per frequentarlo.
Colosseo. Veduta dell'interno dell'Anfiteatro Flavio