Supporta Gothic Network
Indiana

Indiana
Photo di Laura Salvinelli
Mostra a Palazzo Incontro
Via dei Prefetti, 22 - Roma
Dal 20 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009
Supporta Gothic Network
A distanza di 12 anni, torna Mefisfofele di Arrigo Boito al Teatro dell'Opera di Roma, inaugurando la nuova stagione 2023-2024 al Costanzi denominata S|CONFINAMENTI. Segna anche il debutto operistico in Italia del regista australiano Simon Stone. Questa nuova produzione è stata sul palcoscenico dal 27 novembre al 3 dicembre con un cast eccezionale, al primo posto il Mefistofele di John Relyea nel ruolo del titolo, Maria Agresta nella parte di Margherita/Elena e Joshua Guerrero in quella di Faust.
Tre film che arriveranno al cinema, due che consiglio vivamente, il terzo un po' meno, anche se sembrerebbe, per titolo ed autore, il più fortunato. Il primo è The Holdovers, tradotto in italiano con Lezioni di vita; il secondo è Fallen Leaves, Foglie al vento; e il terzo Coup de chance, Un colpo di fortuna. Alexander Payne, Aki Kaurismaki e Woody Allen i tre rispettivi registi.
Il 14 novembre 2023 la Direzione dei Musei Vaticani ha inaugurato il nuovo ingresso alla Necropoli della Via Triumphalis, i visitatori potranno così accedere al sito archeologico direttamente dal varco Porta di Santa Rosa, il monumentale ingresso allo Stato della Città del Vaticano che affaccia su Piazza Risorgimento, realizzato dallo scultore Gino Giannetti e inaugurato nel 2006.
Il concerto del Quartetto di Cremona è un avvenimento sempre atteso dal pubblico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, per la scelta delle proposte e l’eccellente qualità artistica. La lucidità nelle scelte dei brani, il saperne cogliere il carattere specifico con un’interpretazione maturata nell’armoniosa collaborazione tra i componenti rende indimenticabili i loro concerti.Affascinano l’ascoltatore con la magistrale esecuzione che ha i suoi punti di forza nella varietà e bellezza del suono, nella lussureggiante tavolozza timbrica che va dall’abbagliante luminosità al velluto dei chiaroscuri, dalla nitida trasparenza quasi rarefatta ai bronzei colori scuri, a cui si aggiungono una grande cura nella resa della agogica e della dinamica.
Tra i libri più importanti rivolti a spiegare quale sia l’essenza dell’amore, nella storia della letteratura occupa un posto di primo piano il saggio di Stendhal intitolato Dell’amore, di cui è disponibile una nuova edizione curata dalla casa editrice SE. Nella parte introduttiva di questo saggio, Stendhal delinea una distinzione concettuale molto puntuale e sottile fra quattro forme di amore: l’amore passione, l’amore capriccio, l’amore di vanità, l’amore fisico.
Indiana
Photo di Laura Salvinelli
Mostra a Palazzo Incontro
Via dei Prefetti, 22 - Roma
Dal 20 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009