Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
Mai luogo fu più adatto per ospitare le pitture di Marc Chagall (1887-1985), l’emissario dell’amore come relazione da condividere, - attraverso le proprie radici russe di Vitebsk -, in tutto il mondo: l’Ara Pacis di Roma con il suo museo, ospita, fino al 27 marzo 2011 una sua mostra sul mondo rivoltato inventato da lui ed intitolata: Chagall. Il mondo sottosopra, probabilmente come dovrebbe stare.
- Articolo di:Livia Bidoli
La mostra intitolata Europunk. La cultura visiva punk in Europa 1976-1980, a cura di Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, realizzata con la collaborazione di Fabrice Stroun, curatore indipendente associato al MAMCO di Ginevra, da venerdì 21 gennaio fino al 20 marzo 2011 staziona nelle sale dell’Accademia di Francia di Villa Medici a Roma e non poche sono le sorprese.
- Articolo di:Livia Bidoli
Innumerevoli sono le ricerche e le tesi sul modo di dipingere di Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), di cui è ricorso il quadricentenario della morte nell’appena concluso 2010. Una delle indagini più approfondite – da parte di vari studiosi – ruota intorno alla cosiddetta “Bottega del genio” da cui è tratto il titolo della mostra che dal 21 dicembre 2010 e fino al 29 maggio 2011, ci accompagna a Palazzo Venezia a Roma.
- Articolo di:Marina Cecere
Per gli amanti di Joan Mirò (1893-1983) e comunque per tutti coloro che apprezzano l'arte moderna, la mostra Mirò. The Dutch interiors in programma al Metropolitan Museum di New York fino al 17 gennaio 2011 rappresenta senz'altro una prelibatezza.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Palazzo Farnese a Roma, splendido gioiello dell'architettura rinascimentale italiana ospita dal 17 dicembre 2010 al 27 aprile 2011 una mostra intitolata “Palazzo Farnèse - Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia”. Il Palazzo attualmente sede dell'Ambasciata di Francia è visitabile abitualmente, su prenotazione solo in alcuni giorni per non intralciare le normali attività diplomatiche; eccezionalmente per questa esposizione sarà aperto al pubblico continuativamente come un normale museo.
- Articolo di:Giulia Tacchetti
Artistica e bohemienne, sperimentale ed avanguardistica, esponente di un’originale nouvelle vague nella cultura, nel cinema e nelle arti visive, Buenos Aires, città tra le più grandi dell’America Latina e del mondo, non si ferma mai, né di giorno, né di notte. Architetti di fama internazionale come Calatrava (suo è il Puente de la Mujer del 2001, simile ad un’arpa), Foster, Starck e Menem (a lui si deve il recupero dell’area portuale di Puerto Madero) le hanno dato un volto dinamico e competitivo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una Crhomo Sapiens Feast quella di Pablo Echaurren alla Fondazione Roma Museo di Via del Corso nelle sale di Palazzo Cipolla, che da adesso in poi dedicherà gli spazi museali soltanto all’arte contemporanea, devolvendo la sua mostra permanente al Museo dell’Antico sito a Palazzo Sciarra proprio di fronte. Fino al 13 marzo 2011 la carica cromatica di Echaurren sarà a disposizione del pubblico offrendo una parabola completa sulla poliedricità del pittore, grafico, ceramista…bassista.
- Articolo di:Alberto Balducci
Il Lucca Center of Contemporary Arts, in collaborazione con il Lucca Digital Photo Fest (il festival che ogni anno porta la grande fotografia mondiale nella città toscana), propone fino al 23 Gennaio 2011 una selezione di scatti di Michel Comte, tra i più significativi della sua vasta produzione in tema di donne e mondo dello spettacolo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
"L’Italia e il restauro del magnifico Cratere. Capolavori del Museo Nazionale di Belgrado" è la mostra ospitata al Quirinale nelle Sale delle Bandiere dall'11 dicembre 2010 al 6 febbraio 2011 che può essere visitata gratuitamente.
- Articolo di:Alberto Balducci
Arte e potere sono sempre stati legati da un vincolo molto stretto: per il “potere” l’arte è uno dei mezzi prediletti per raggiungere il consenso del popolo. Tale vincolo è l’oggetto della mostra in corso presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina a Firenze fino al 23 gennaio 2011, che porta agli occhi del pubblico una serie di opere incentrate sulla rappresentazione del potere e dei suoi meccanismi.