Iubilaeum. Lacrimosa per Papa Francesco

Articolo di: 
Livia Bidoli
Iubilaeum 2025

Iubilaeum, è stato un concerto straordinario per il Giubileo 2025 dell’International Opera Choir, tenutosi ieri 24 aprile, presso il nuovo Teatro Ateneo dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma (in piazzale Aldo Moro 5). Dedicato a Papa Francesco, in particolare con un brano dal Requiem di Mozart, il Lacrimosa, è stato eseguito dall'International Opera Choir, soli e due pianisti guidati dal Maestro Giovanni Mirabile.

Questo è il secondo concerto che in meno di un mese il Maestro Giovanni MIrabile dedica al Giubileo dell'Anno Santo 2025: il primo è stata la prova straordinaria della direzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli la domenica delle Palme, il 13 aprile scorso.

Questo secondo concerto, intitolato Iubilaeum, e dedicato alla memoria di Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile, ha assortito nella sala del Teatro Ateneo dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, appena rinnovata, il coro al completo dell’International Opera Choir con i soprano: Debora Condello e Giorgia Cavaliere; il mezzosoprano Andrea Pioara ed il baritono Vladimir Jindra. I due pianisti, Francesco Nicolosi e Luca Oddo si sono divise le parti per piano, rispettivamemte nella prima e nella seconda parte del concerto.

Il Maestro Giovanni MIrabile, che conosciamo da anni, è direttore di coro e orchestra, dirige l’International Opera Choir di Roma. Nato in Sicilia, qui è stato il primo direttore del Coro Giovanile Regionale, e da 25 anni dirige il Coro Polifonico “Ouverture”. Con questi gruppi ha realizzato concerti in tutta Italia, e vinto premi in numerosi concorsi nazionali.

Per cinque anni è stato maestro collaboratore presso i cori di voci bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra le sue collaborazioni Montserrat Caballet, Antonella Ruggiero, Franco Battiato. Ha curato i cori in colonne sonore per fiction e film RAI, e ha inciso diversi CD. Per “Europa inCanto” ha tenuto corsi di formazione per docenti nei teatri di tutta Italia, tra cui il San Carlo di Napoli, e all’estero, presso gli istituti di cultura italiana di Madrid e Bruxelles. Ha diretto Aida e Turandot, e ha partecipato ad approfondimenti su Rai Scuola. Ha composto brani per coro e orchestra, tra cui l’Inno dei borghi più belli d’Italia. Tiene workshop e masterclass in tutta Italia.

L’International Opera Choir – IOC, fondato nel 2014 da Raffaella Baioni e Gea Garatti Ansini, è il progetto principale dell’Associazione Frequenze & Armonici. Il progetto è dedicato a giovani cantanti e studenti delle Accademie e dei Conservatori di tutto il mondo che intendono completare o consolidare la propria formazione, attraverso l‘esperienza della coralità. Lo studio approfondito del vasto patrimonio lirico o sinfonico corale e l’opportunità di esibirsi in produzioni d’opera e concerti di alto livello lo hanno reso una realtà di riferimento. Tra i suoi obiettivi rientra la valorizzazione della tradizione del canto all’italiana, a salvaguardia di un patrimonio musicale riconosciuto nel mondo.

Nel corso della sua attività, lo IOC ha consentito la formazione di oltre 100 cantanti lirici, per la maggior parte under 35, che, attraverso prove settimanali, masterclass con insegnanti di fama internazionale, gruppi di studio, sono entrati a far parte di realtà artistiche di altissimo livello. Attualmente il coro si avvale di un organico di circa 80 artisti.

Dal 2015 al 2018 è stato chiamato ad inaugurare il Festival dei 2 Mondi di Spoleto, dove, sotto la regia di Giorgio Ferrara, ha eseguito la trilogia di W.A. Mozart con l’Orchestra Cherubini diretta dal M° James Conlon e la prima assoluta dell’opera Minotauro di Silvia Colasanti diretta dal M°. Jonathan Webb. Nel 2015, ha partecipato all’allestimento di Tosca di G. Puccini al Teatro delle Palme di Napoli. Per celebrare i cento anni dalla prima rappresentazione nel teatro dove vide i natali, fa parte della produzione de Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini presso il Teatro Argentina di Roma replicando anche al Teatro Vespasiano di Rieti.

Per il Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2016 dà vita alla prima mondiale del Requiem – stringeranno nei pugni una cometa di Silvia Colasanti, diretta dal M° Maxime Pascal, con Monica Bacelli, Richard Galliano, Mariangela Gualtieri e l’Orchestra Giovanile Italiana, trasmessa in diretta RaiRadio3. Nel 2017 e 2019 è chiamato ad inaugurare il Festival Internazionale di Mezza estate di Tagliacozzo, con l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff e della Nona Sinfonia di L.V. Beethoven.

La prima parte del concerto, dedicata alla Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, è stata seguita dalla Grande Fantasia sul Mosé di Gioachino Rossini op. 33 nella versione di Sigismund Thalberg. Abbiamo apprezzato in particolare il primo pianista Francesco Nicolosi ed il messaggio dell'Agnus Dei con l'International Opera Choir diretto dal M° MIrabile. La seconda parte, con il brano difficiltoso per contrasti e controcanti In sempiterna saecula. Amen - Fuga dallo Stabat Mater di Gioachino Rossini, con al pianoforte Luca Oddo, è stato strepitosamente innervato da palpiti, sia per il susseguirsi della musica al piano, sia per il canto corale guidato dal M° Mirabile, che è riuscito ad ottenere dall'International Opera Choir una performance assolutamente di livello. L'Ave Verum di Mozart e la finale An die Freude, l'Inno alla gioia di Beethoven dalla Nona Sinfonia, hanno terminato un'esecuzione autenticamente pregiata.

Una nota a parte spetta doverosamente, al brano speciale dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, che è stato il Lacrimosa dal Requiem di Mozart, che l'International Opera Choir con il M° Mirabile alla guida, e Luca Oddo al piano, hanno intessuto di un calore proveniente dal cuore stesso della spiritualità mozartiana. 

Pubblicato in: 
GN24 Edizione speciale per il 25 aprile 2025
Scheda
Titolo completo: 

Iubialeaum - Concerto straordinario per il Giubileo 2025

International Opera Choir
Giovanni Mirabile - Maestro del coro

Francesco Nicolosi - primo pianoforte
Luca Oddo - secondo pianofrotte

Solisti:
Soprani: Debora Condello  e Giorgia Cavaliere
 Mezzosoprano  Andrea  Pioara
 Baritono  Vladimir  Jindra

Gea Garatti Ansini - Direttore artistico

Nuovo Teatro  Ateneo dell’Università  degli  Studi  La Sapienza  di  Roma
Piazzale  Aldo  Moro  5
Biglietti

Associazione Frequenze & Armonici