arte

  • La verità perenne
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Ogni anno a Villa Medici, l’Accademia di Francia a Roma, che occupa uno degli spazi piu' prestigiosi, in esterni ed in interni, di Roma, trovandosi nella villa piu' magnifica di Roma, ovvero Villa Borghese, e di fronte a Trinità dei Monti, vi è la presentazione finale dei borsisti ospitati ogni anno. Di scena dal 28 giugno all’8 settembre 2025, la mostra è in questo anno curata da Lilou Vidal ed ha come titolo Cambiare la prosa del mondo.

  • California Kiss
    Articolo di: 
    Antonella D'Ambrosio

    La mostra del famoso fotografo Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte si apre con un piacevole video con cui proprio lui, dopo averci invitato a casa sua, infatti si intitola At home with Elliott Erwitt, racconta in modo spiritoso il suo rapporto con la fotografia. Per esempio ci tiene a precisare che ha fotografato tanti cani, perché solitamente sono comprensivi: non si lamentano e non chiedono stampe in regalo”, inoltre “la cosa bella dei cani è che ce ne sono dappertutto”.

  • Busto di Maria Clementina Sobieski Stuart
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Ai Musei Capitolini si celebra una celebre sovrana polacca che a Roma mise le radici per ben quindici anni: la regina Maria Casimira Sobieska, giunta per celebrare il Giubileo del 1700 e poi restata fino al 1715. Sua nipote, Maria Clementina Sobieska (1702–1735), nipote del re di Polonia e del Granduca di Lituania Giovanni III Sobieski, vi rimase fino alla sua dipartita ed è sepolta a San Pietro, una nobile insieme alla Regina Cristina di Svezia e alla Contessa Matilde di Canossa. La mostra che ne illustra il percorso, di entrambe le regine e non solo, titola Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma e sarà in mostra fino al 21 settembre 2025 a Palazzo Caffarelli.

  • Wangechi Mutu
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La Galleria Borghese accoglie dal 10 giugno al 14 settembre 2025 I Poemi della terra nera, o forse, potremmo dire, "dalla Terra Nera", da dove proviene l'artista kenyota Wangechi Mutu (classe 1972), trasferitasi a Brooklyn da vent'anni e sospesa tra New York e Nairobi. A cura di Cloé Perrone, la mostra si immerge nelle sale e le fa rivivere cineticamente, con le sue opere sospese tra le statue di Canova e Bernini, ed i dipinti di Tiziano, Caravaggio, Rubens, Bassano e tantissimi altri.

  • Roma Codex
    Articolo di: 
    Antonella D'Ambrosio

    Il Palazzo Esposizioni ha saturato tutti i suoi spazi: è tale la capacità organizzativa e di aggregazione dell’Azienda Speciale Palaexpo, presieduta da Marco Delogu, che attualmente è possibile vedere una kermesse di exhibition tra le piu' varie ed affascinanti.

  • Vilhelm Hammershøi. Doppio ritratto dell’artista e della moglie visti attraverso uno specchio (1911)
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Palazzo Roverella è in corso fino al 29 giugno 2025 Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia, prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916) il più grande pittore danese tra fine Ottocento e inizio Novecento. La mostra è a cura di Paolo Bolpagni e prodotta da Dario Cimorelli Editore. La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha promosso l’esposizione in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio dell’Ambasciata di Danimarca in Italia.

  • Immagine con sculture che si riferiscono a quelle delle storie
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Siena Palazzo delle Papesse omaggia Hugo Pratt (1927-1995) a trent’anni dalla morte con la più grande mostra monografica a lui dedicata: Hugo Pratt. Geografie immaginarie. L’esposizione, che sarà visibile dal 11 aprile al 19 ottobre, è prodotta da Opera Laboratori e curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem della società Cong, che gestisce e promuove tutto il patrimonio artistico di Pratt, con l’allestimento dell’architetto Giovanni Mezzedimi.

  • Edvard Munch
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Una mostra sontuosa nel suo calibro e nella sua portata come messaggio di spessore, quella organizzata da Arthemisia nella sua sede di Palazzo Bonaparte a Roma: l'esposizione di 100 capolavori dell'artista norvegese Edvard Munch, provenienti dal museo a lui dedicato e modernissimo, ad Oslo, nome odierno di Kristiania, è la prima così completa ed un viaggio immersivo nella vita e nell'evoluzione dell'artista, attualissimo, per la ricerca interiore cui ha sempre adempiuto. Fino al 2 giugno, a Palazzo Venezia, su due piani, vi attende l'artista norvegese che ha rappresentato piu' cogentemente le controversie del Novecento.

  • 1080-1080-max copia 3.jpg
    Articolo di: 
    Antonella D’Ambrosio

    Fino al 7 settembre 2025 il Museo di Roma in Trastevere ospita le migliori immagini e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo: sono esposte anche tavole originali.

  • Chloe Zhang
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La mostra New Dream Core ospitata dal 5 al 13 aprile presso la Galleria Damablu in Via dell’Arco de Ginnasi 7 è un  progetto di altissimo profilo artistico e poetico curato dai promotori culturali internazionali Chloe Zhang e Alessandro Maugeri.