arte

  • Edvard Munch
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Una mostra sontuosa nel suo calibro e nella sua portata come messaggio di spessore, quella organizzata da Arthemisia nella sua sede di Palazzo Bonaparte a Roma: l'esposizione di 100 capolavori dell'artista norvegese Edvard Munch, provenienti dal museo a lui dedicato e modernissimo, ad Oslo, nome odierno di Kristiania, è la prima così completa ed un viaggio immersivo nella vita e nell'evoluzione dell'artista, attualissimo, per la ricerca interiore cui ha sempre adempiuto. Fino al 2 giugno, a Palazzo Venezia, su due piani, vi attende l'artista norvegese che ha rappresentato piu' cogentemente le controversie del Novecento.

  • 1080-1080-max copia 3.jpg
    Articolo di: 
    Antonella D’Ambrosio

    Fino al 7 settembre 2025 il Museo di Roma in Trastevere ospita le migliori immagini e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo: sono esposte anche tavole originali.

  • Chloe Zhang
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La mostra New Dream Core ospitata dal 5 al 13 aprile presso la Galleria Damablu in Via dell’Arco de Ginnasi 7 è un  progetto di altissimo profilo artistico e poetico curato dai promotori culturali internazionali Chloe Zhang e Alessandro Maugeri.     

  • Giacomo Manzù
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala dal 17 ottobre al 30 marzo 2025 ospita la mostra Costellazioni. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Banca Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi, a cura del Prof. Luca Quattrocchi, Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Siena.

  • Fernando Botero. Madre e figlio. 2004, olio su tela
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Roma Palazzo Bonaparte ospita dal 17 settembre la mostra dedicata all’arte di Fernando Botero fino al 19 gennaio: è la prima e più completa realizzata in Italia a un anno dalla morte. L’esposizione è curata da Lina Botero, figlia dell’artista, e Cristina Carrillo de Albornoz, grande esperta della sua opera, e illustra più di 60 anni di carriera artistica con oltre 120 opere tra dipinti, acquerelli, sanguigne, carboncini, sculture e alcuni straordinari inediti, prestati eccezionalmente solo in questa occasione La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Fernando Botero Foundation e in partnership con la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale e Poema.

  • Larmes de coquillage
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal 5 ottobre all'Accademia di Francia di Villa Medici è aperta una mostra intitolata alle creature fantastiche dell'acqua: si intitola Il canto delle sirene, ed è curata da Caroline Courrioux e Sam Stourdzé, che è il direttore di Villa Medici dal 2020. Divisa in sette sezioni, si potrà ammirare fino al 13 gennaio 2025.

  • Julio Le Parc. Sphére verte - 2016
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Opera Laboratori ha riaperto al pubblico il Palazzo delle Papesse con la mostra Julio Le Parc. The discovery of perception che sarà aperta fino al 16 marzo 2025. Nell'esposizione curata da Marcella Beccaria, in dialogo con Julio Le Parc e il figlio,- il Direttore artistico del suo studio Yamil Le Parc, - ci sono oltre 80 opere realizzate da Le Parc in oltre 60 anni di attività. L’avvenimento è di rilievo sia per la riapertura del Palazzo sia per la mostra

  • Fonte battesimale dopo il restauro. Foto Bruno Bruchi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 25 giugno scorso dopo tre anni di lavoro l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino hanno presentato il riuscito restauro del magnifico Fonte battesimale del Duomo di Siena.

  • Botero
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    A partire da ieri 10 luglio e fino al primo ottobre 2024, romani e turisti potranno passeggiare fra le opere scultoree di Fernando Botero: dalla Terrazza del Pincio a Via del Corso, passando per Piazza del Popolo, Piazza San Lorenzo in Lucina, Piazza San Silvestro e Trinità dei Monti (a Piazza Mignanelli), si incontreranno le sontuose forme dello scultore colombiano innamorato della penisola italiana, ed in particolare di Pietrasanta sul litorale toscano. La mostra diffusa dal titolo “Botero a Roma”, a cura di Lina Botero, è realizzata dalla Fernando Botero Foundation in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni, BAM Eventi d’arte e Il Cigno Arte.

  • Conferenza Munch
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La prossima mostra di Edvard Munch, intitolata "Munch. Il grido interiore", sarà ospitata a settembre a Palazzo Reale di Milano e a gennaio 2025 a Palazzo Bonaparte di Roma. Organizzata da Arthemisia e promossa dal Comune di Milano Cultura, la mostra presenterà oltre cento opere, inclusi dipinti, taccuini, fotografie e filmati, provenienti dal Museo Munch di Oslo. La prsentazione è avvenuta presso la Residenza dell'Ambasciatore di Norvegia, Johan Vibe, in una lussureggiante villa nei pressi di Caracalla.