Gothic Network 23 Anno XVII 14 aprile 2025

Tutto ciò che trascorre è solo una parabola. Ciò che è inafferrabile si mostra qui come presenza. Faust, Goethe
Buona Pasqua, che ci tragga verso l'alto

  • Faust a Santa Cecilia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    All'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, poco prima di Pasqua il nuovo direttore britannico Daniel Harding ha affrontato, in una tre giorni di intenso lavoro concertistico, le Scene dal Faust di Goethe elaborate dal compositore romantico Robert Schumann: una delle partiture piu' ardue che si possano immaginare sia per l'organico orchestrale sia per il corpo dei solisti demandato ad interpretarlo. Dalla prima di venerdì 11 aprile, poi sabato 12 e lunedì 14, Daniel Harding ha diretto il Coro, le Voci Bianche e l’Orchestra di Santa Cecilia assieme ad un cast vocale che vede Christian Gerhaher dare voce al personaggio di Faust, accanto al soprano Christiane Karg, il basso Falk Struckmann e il soprano Johanna Wallroth nei ruoli principali.

    »

  • EZRA_00696 copia 3.jpg
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Con il film In viaggio con mio figlio (ma il titolo originale è semplicemente Ezra, che rispecchia il giovanissimo protagonista), il regista Tony Goldwyn ci propone un bell'esempio di commedia drammatica (in inglese hanno perfino creato il neologismo dramedy o drammedia): elegantemente e spiritosamente riesce a fondere elementi del dramma e della commedia (il sitcom americano, in realtà); i due generi opposti drama (caratterizzato da contenuti seri, personaggi complessi, riprese non sequenziali, giusto dosaggio di interni ed esterni) e comedy (incentrata su dispute verbali, dialoghi concitati con botta e risposta, uso delle iperboli) si fondono, superando anche i limiti temporali ristretti della commedia.

    »

  • 1080-1080-max copia 3.jpg
    Articolo di: 
    Antonella D’Ambrosio

    Fino al 7 settembre 2025 il Museo di Roma in Trastevere ospita le migliori immagini e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo: sono esposte anche tavole originali.

    »

  • Onegin
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Lo scorso 5 aprile il Teatro Costanzi gremito di pubblico, in gran parte giovane, ha decretato un travolgente successo al balletto Onegin, una splendida creazione di John Cranko, interpretata nei ruoli dei protagonisti da Nicoletta Manni, Tatiana, e Friedemann Vogel Onegin. Il balletto è stato presentato dal 3 al 9 aprile al Teatro Costanzi nell'allestimento di De Nationale Opera di Amsterdam.

    »

  • Piero Marrazzo
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Recensendo sul Corriere della sera questo libro di cui è autore Piero Marrazzo, intitolato Storia senza eroi, edito dalla casa editrice Marsilio, Roberto Gressi ha notato che si tratta di un’opera letteraria che aiuta a riflettere sulla natura umana di ciascuno di noi. Nella prima parte del libro, una confessione autobiografica dell’autore, con immagini letterarie indimenticabili, Marrazzo ricorda i dialoghi che ebbe, dopo che era accaduto lo scandalo da cui in modo devastante era stato investito, con la psicanalista Manuela, con cui aveva  avviato un percorso sofferto e doloroso di recupero della sua identità. 

    »